TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] da Cimabue in qua, a cura di F. Ranalli, I, Firenze 1845(1681); G. Della Valle, Lettere sanesi, 3 voll., Venezia-Roma Trecento nel territorio aretino, ivi, pp. 364-374; M. Paoli, Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento, ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] sigle in lettere greche che comprovano la provenienza dalle cave imperiali dell'isola di Proconneso nel mar di Marmara (Deichmann identificare Pietro e Paolo), disposti a due a due. Abbondano i motivi paradisiaci: coppie di uccelli e cervi che ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] Agnello, L'architettura aragonese-catalana in Italia, Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo. Suppl. 6, 1969; H. Bresc, Les jardins de Pietro e Paolodi un anno non precisato, ma certamente anteriore alla data di morte di Ruggero ( ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] Considerazioni sul Reliquiario del Corporale nel Duomo di Orvieto, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe dilettere e filosofia, s. III, 24, . Severo e Martirio e la Conversione di s. Paolo nella chiesa di S. Giovenale, dov'è sua anche ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] di Cerreto (insieme con lo stesso Paolo e con Pandolfo Petrucci). Un soggiorno di F. a Siena per ambasciate su incarico di trattati attribuiti a F. di G. Martini, in Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria", XXXVI ( ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] di papa Silvestro (314-335) - ricordato come donatore alla basilica dei Ss. Pietro, Paolo e Giovanni fatta erigere da Costantino presso Ostia di . Reperti isolati e di provenienza incerta (Accademia Toscana di Scienze e Lettere La Colombaria. Studi, ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] quelle moderne, in quanto si fondavano sull'interpretazione dell'affermazione di s. Paolo "Videmus nunc per speculum in aenigmate" (1 Cor. l. è un linguaggio divino, di cui le sĕfīrōt sono gli attributi di l., le lettere o i nomi che ne simbolizzano ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] acqueforti di Giovan Battista Piranesi e di Jean Du Plessys-Berteaux o i dipinti di Gian Paolo Panini e di Filippo Capitolare, 3; Lowe, 1914; Avery, 1936) con lettere miniate e un busto di Cristo. Altri codici prodotti a B. sono: un manoscritto ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] di Fiesole Benozzo Federighi, in origine nel transetto settentrionale di S. Pancrazio, poi in S. Francesco diPaola G. Gentilini, L. e Andrea Della Robbia...,tesi di laurea, Università di Pisa, facoltà dilettere, a. a. 1982-1983;Id., Museo nazionale ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] con la Madonna e il Bambino fra i ss. Agostino, Paolo, Pietro e Domenico; il registro superiore è costituito da cinque Discesa di Cristo al limbo) di quello apocrifo di Nicodemo; essa consta di due facce orizzontali sovrapposte, di cui va letta per ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...