GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...]
Nel marzo del 1586 il G. fu provvisto del cavalierato di S. Paolo, ufficio vacabile istituito da Sisto V, e prima del 1590 , in una lettera del 4 sett. 1636: "Ho visto ancora letteredi Roma, che dicono essere uscita in luce la Galeria Justiniana, a ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Risulta disperso l’«ovato», fatto con l’«assistenza» diPaolo Gerolamo, raffigurante la Madonna con Gesù Bambino, «sant 183-194; M.G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta dilettere sulla pittura, scultura ed architettura scritte da’ più celebri personaggi ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] culturali alla cerchia di Tiziano e diPaolo Veronese appaiono quanto di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, LXXVI-LXXVII (2014), in corso di stampa; F. Rossi, Novità dai lavori in corso sui disegni di S. P. e della sua scuola, in Rassegna di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diPaolo
Carolyn C. Wilson
Figlio diPaolodi Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] singoli lavori, aumentando l'apprezzamento della creatività di Giovanni diPaolo.
Fonti e Bibl.: I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi…, II, Pistoia 1649, p. 346; G. Della Valle, Lettere sanesi, I-III, Venezia-Roma 1782-86; E. Romagnoli, Biografia ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] nel decennio di straordinaria attività artistica che caratterizzò il ponfificato diPaolo V, promossa "Age of Bronze", in The Burlington Magazine, CIII(1961), pp. 423-427 (letteredi W. Vitzthum e risposte, ibid., CIV[1962], pp. 120 s., 121-125 ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] ibid., pp. 102-07; A. Ballarin, Aggiunte al catalogo diPaolo Veronese e di J. Bassano, ibid., XXII (1968), pp. 43-46; La 'Pentecoste' di G. B. Volpato e il 'Lume serrato' di J. Bassano, in Atti e mem. dell'Acc. Patavina di scienze, lettere, ed arti, ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] vignette irriverenti e satiriche, con il titolo Letteredi giustificazione scritte a milord Charlemont e a’ di lui agenti di Roma dal signor Piranesi socio della Real Società degli antiquari di Londra intorno la dedica della sua opera delle antichità ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] Tassi (p. 63). Ancora Tassi rende note due letteredi poco successive inviate al pittore, una da padre Alessandro deduce inoltre che nel 1737 il pittore ultimò il Ritratto diPaolo Querini, podestà di Bergamo, e "gli otto ritratti de' suoi religiosi" ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] di parte (controperito F. Righi), la stima di una casa nei pressi di S. Maria Maggiore per conto diPaolo Sforza (Arch. di Stato di un'analisi filologica. Il D. appare infatti, in letteredi e a Francesco Buratti (capomastro), esecutore dei lavori ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] era decorato con il rilievo marmoreo con i Ss. Paolo, Pietro, Marziale e Luca, entrambi eseguiti entro il del Seicento, Torino 1982, pp. 98, 225, 247; L. Giovannini, Letteredi Ottavio Falconieri a Leopoldo de' Medici, Firenze 1984, pp. 201 s., 219 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...