GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] nell'interesse di quei committenti.
Anche a Vetralla, sottoposta al governo del cardinale Alessandro Farnese fin dal tempo diPaolo III, il stesso architetto insieme con le lettere dell'iscrizione (Archivio di Stato di Viterbo, Notarile Vetralla, 104/ ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] di estendere la propria cultura figurativa. Nel 1774 si recò a Siena (circa di questo tempo sono il S. Paolo : Letteredi diversi all'Oretti, n. 46; Le pitture di Bologna..., Bologna 1766, pp. 79, 402; Pitture, scolture ed architetture... di Bologna ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] i tre concorrenti a due posti di perfezionamento nella Classe dilettere e filosofia della R. Scuola normale Battuti di Chioggia o della chiesa della Beata Vergine del Soccorso di Rovigo, i dipinti su tela, tavola e murali diPaolo Veronese ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] 1885 eseguì, sempre per Vanity Fair, la caricatura diPaolo Tosti, celebre autore di romanze per canto e pianoforte con il quale era Pellegrini stesso e datato 1877.
Fonti e Bibl.: Letteredi e a Carlo Pellegrini sono consevate in University of ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] fitta corrispondenza (D. Montaldi - G. G., Lettere 1963-1975, a cura di G. Fiameni, Cremona 2000).
Allo stesso periodo datano Judaica, esposto al Fante di spade nel gennaio 1967 e più tardi edito in un volume con prefazione diPaolo Levi (Pisa 1980). ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio diPaolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] Il progetto architettonico diPaolo Antonio, conservato presso l'Archivio arcivescovile di Bologna, fu ideato per Giuseppe Maria); Id., Lettere artistiche, Ferrara 1866, p. 199 (per Stefano Felice); Raccolta di disegni della donazione Santarelli, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] dati su F. riguardano la sua attività nella Compagnia di S. Paolo: fu governatore dal 1480 al 1484, anno della morte corviniani alla Biblioteca capitolare di Verona…, in Atti e mem. dell'Accad. di agricoltura, scienze e letteredi Verona, CLXIV (1987 ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] Paolo Posi, che fu responsabile di tutti i lavori dei palazzi al Quirinale, mentre il D. era responsabile di quelli al Vaticano (comunic. or. di 9; F. Strazzullo, Le letteredi L. Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, Galatina 1976, II, nn ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] dalla grande arte diPaolo Porpora, cioè dal momento più intensamente caravaggesco della pittura di natura morta e di fiori, e già e della vera maniera di recitar commedie" (p. 97).
Fonti e Bibl.: P. Metastasio, Lettere, a cura di B. Brunelli, III, ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] priva di grazia, non ha le qualità di fattura di altri seguaci del Perugino, come lo Spagna o Giannicola diPaolo, ma Notizie relat. agli scrittori ital. dilettere...[1760], cc. 223r-224v; G. Vasari, Le vite…, a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...