• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
620 risultati
Tutti i risultati [5551]
Arti visive [620]
Biografie [3654]
Storia [1081]
Religioni [976]
Letteratura [617]
Diritto [232]
Diritto civile [182]
Storia delle religioni [110]
Musica [102]
Economia [75]

IBI, Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IBI, Sinibaldo Barbara Savina Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] di S. Agostino); nel 1527 e nel 1537 stimò pitture ancora, rispettivamente, di Giannicola di Paolo (insieme con Berto) e di lui relativa (riguarda la sua carica di camerlengo). Fonti e Bibl.: A. Mariotti, Lettere pittoriche perugine al sig. B. Orsini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco Sandro Bellesi Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] sculptors, Cambridge, Mass., 1933, pp. 75 s., 124; L'apparato per le nozze di Francesco I de' Medici e Giovanna d'Austria nelle narrazioni del tempo e da lettere inedite di V. Borghini e G. Vasari, a cura P. Ginori Conti, Firenze 1936, pp. 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Giuseppe Alessandro Serafini Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67). Discordi sono [...] di nuovo a Bassano in qualità di testimone alla dettatura del testamento di Paolo di argomento cristologico, chiaroscuri ad affresco e l'Eterno in gloria nella volta absidale. Sulle tele esiste anche la testimonianza diretta del G. che in due lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUGNOLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI, Bernardino Franco Barbieri È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] nel palazzo e cappella della Motteggiana con il concittadino Pietro Paolo Renolfi. Il B. morì a Mantova il 16 marzo Sanmicheli, in M. Sanmicheli. Studi raccolti dall'Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona..., Verona 1960, p. 201; G. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO COSTA IL GIOVANE – MICHELE SANMICHELI – GUGLIELMO GONZAGA – POMPEO PEDEMONTE – DANIELE BARBARO

FINALI, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINALI, Giovanni Angelo Enrico Maria Guzzo Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] ancora sulla facciata della chiesa di S. Paolo in Campo Marzio le figure di S. Pietro e di S. Paolo, che il Simeoni (1909 Le origini dell'accademia di pittura di Verona, in Atti e memorie dell'Accad. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CLII [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni Alberto Cornice Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] attribuite al C. (Carli, 1950) due tavolette esistenti nell'Arch. di Stato di Siena, raffiguranti l'una la Vittoria di Porta Camollia (Gabella, 1527) e l'altra l'Incoronazione pontificale di Paolo III (Biccherna, 1535). Al Romagnoli (c. 404) si deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BLASIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BLASIO Angela Catello Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] di S. Rocco e S. Domenico, nelpiccolo museo di Guardia Sanframondi. I due oggetti, così come un parato di cartegloria ivi raccolto, mostrano a chiare lettere ); C. Gelao, Una statua d'argento di Paolo de Matteis, in Napoli nobilissima, XXI (1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFONI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Riccardo Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi. Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] Anche l'affidamento del busto di Cavour nel 1882 avvenne sulla base delle numerose lettere che G. aveva indirizzato Francesco di Paolo Cassetta (1922), sul pilastro della cappella di S. Giovanni da Capistrano. Nel 1930 ricevette il titolo di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNALDI, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNALDI, Enea Elena Povoledo Nacque a Vicenza il 29 apr. 1716 dal conte Guido Antonio vicario di Arzignano, e da Lavinia Negri; ebbe due fratelli, Fabio e Bernardo. Fin dall'infanzia fu avviato agli [...] ,letto nell'adunanza del 15 marzo 1773 dell'Accademia di agricoltura di Vicenza). L'A. morì a Vicenza il 22 maggio 1794; egli era diventato cieco; abitava con il fratello Bernardo nel palazzo oggi contrassegnato con il n. 13 di contra' S. Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA PALLADIO – ALTAR MAGGIORE – ARZIGNANO – ECCE HOMO – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDI, Enea (1)
Mostra Tutti

CATERINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINO (Catarino) Francesca D'Arcais Personalità secondaria della pittura veneziana della fine del sec. XIV, menzionato per la prima volta nel 1362 (Thieme-Becker), C. è ricordato con il pittore Donato [...] mondo figurativo e di Paolo e di Lorenzo. Un tentativo di definizione cronologica dell'opera di C. è L'"Incoronaz. della Vergine" di Donato e C.,in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lett. e arti, classe di scienze morali e lettere, CXXIII (1964-65), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 62
Vocabolario
Terza missione
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali