CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] della Signoria (G. Milanesi, Le letteredi Michelangelo Buonarroti, Firenze 1875, p. 621). Uscì di carica nel 1514: aveva occupato il con ininterrotta frequenza e come indice di, insuperabili contraddizioni. Paolo III decreta che i virtuosi, " ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di Milano reagì tentando di promuovere, insieme con il papa Paolo II e Firenze, l'organizzazione di -65), pp. 33-49; A.M. Cesari, Un'orazione inedita di Ippolita Sforza e alcune letteredi Galeazzo Sforza, ibid., pp. 50-64; C. Santoro, Gli Sforza ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] di Lorena, in occasione del conclave per la morte di Clemente VII. A Roma infatti è in ottobre, dove assiste all'insediamento diPaolo ibid. 1753, pp. 29, 119, 233, 318; Letteredi L. Castelvetro, in Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] (Il memoriale di Aldo Moro rinvenuto in via Monte Nevoso a Milano,Roma 1993).
Le letteredi Moro costituiscono con più iniziative, pur non interferendo sulla linea del governo italiano: Paolo VI rivolse un appello televisivo alle BR (2 aprile) e in ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] di drammaturgo fosse completamente risolto il senso di tutta la sua vita.
Oltre i Mémoires e le Prefazioni citate nel testo: Letteredi Carlo Goldoni, a cura di sociale, Torino 1957; M. Dazzi - D. De Paoli - C. Pavolini, G., in Enc. dello spettacolo, ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] 1924 il G. fondò Il Baretti, periodico di cultura e dilettere che, nelle intenzioni, avrebbe dovuto affiancare fin dal in Racconto interrotto. P. G. nel ricordo degli amici [a cura diPaolo Gobetti, Torino 1992, p. 29] che il G. "era considerato un ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] , praticando una vita di durissimo ascetismo.
Iniziato verso il 1368 per opera diPaolo Trinci da Foligno, . per questa lettera specialmente D. Pacetti, Tre lettere inedite di s. Bernardino, in Boll. di studi bernardiniani, III[1931] pp. 219-238). ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] Beloch; e lo si giudicò di conseguenza, come insegnano, per esempio, le due letteredi U.v. Wilamowitz al D il negativo precursore di "un altro grandissimo Semita, Paolodi Tarso" (cfr. A propositodel giudizio di G. D. suAnnibale, a cura di M. Pavan, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] del 13, il tentativo fallito del F. e diPaolo Orsini di impadronirsi di Perugia: vennero infatti respinti dal Tartaglia, accorso da Marsciano.
Alla fine di gennaio 1411 Firenze, stanca di sostenere il maggior peso economico della lega, rese pubblica ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] funse da questore. C. di nuovo sparisce per ricomparire come prefetto del pretorio nel 533 (le letteredi nomina in Var., 9, Giunilio Africano dì una traduzione latina dì un'introduzione allo studio della Bibbia scritta da Paolodi Nisibi "qui ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...