BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] sub iudice, espressamente ripresa solo nel motu proprio diPaolo VI Integrae servandae del 7 dic. 1965, sulla letteredi B. XIV a vari, di importanza minore, in Lettere ined. di Santi, Papi, Principi…, a c. di L. Cibrario, Torino 1861 (29 letteredi ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] riprende nel 1545 l'attività pasquinesca ai danni diPaolo III, grandeggia a Venezia, personaggio insostituibile, impone ampia scelta delle letteredi argomento artistico è stata allestita da F. Pertile ed E. Camesasca in Lettere sull'arte di P.A., 3 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] raffigurante l'Eternotradue angeli, pagata, tramite un certo Benedetto diPaolo, come in loco il 7 genn. 1488; e A. Sansovino e i Della Robbia,in Atti e mem. dell'Acc. Petrarca dilett., arti e scienze,XLI (1973-1975), pp. 23 ss.; J. Pope-Hennessy ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] napoletane comandate dal duca di Calabria contribuirono al fallimento del tentativo diPaolo Il di soggiogare Rimini.
Quando io". Sul lettodi morte si accommiatò da quegli stessi figli con le parole: "Figlioli, siate benedetti". Poco più di un anno ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] col nome di Maria Celeste, e Livia nel 1617, con quello di Arcangela. L'affetto reciproco che emerge dalle letteredi Maria Celeste il futuro.
Il G. fu a Roma fino a giugno; Paolo V lo tranquillizzò, ebbe solidarietà dai Lincei e da Bellarmino la ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] M. e Verona, in Atti e memorie dell’Ac;cademia di agricoltura, scienze e letteredi Verona, CLXXVIII (2001-02), pp. 285-299; A. S. Ferino-Pagden, Nozze Gonzaga. A. M. e i cassoni nuziali diPaola Gonzaga, in FMR, XXI (2002), 149, pp. 17-64; O. ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] con l'inerzia assoluta. Nel giugno del 1529 il Giberti regala al poeta i Commentari di Giovanni Crisostomo alle letteredi s. Paolo recentemente impressi dalla tipografia vescovile; il giorno immediatamente successivo alla data dell'edizione (29 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] S. Sede, seguita all'interdetto diPaolo V del 1606). Né il patronato di Filippo III sui figli aveva recato più ampio contesto dell'equilibrio europeo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sezione I, Lettere Duchi e Sovrani, C. E. I, s. 1, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] anni 1325-28, di sostenere i fuorusciti, come Corrado da Vigonza (1326), Paolo Dente e Nicolò da s.,1071; C. Cipolla, Letteredi GiovanniXXII riguardanti Verona egli Scaligeri, in Atti emem. dell'Accad. di agric., scienze e lett. di Verona, s. 3, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , Tiziano, Paolo III…, Torino 1990, pp. 24 s.; A. Nuovo, A. Paganino..., Padova 1990, ad vocem; G. Gorini-R. Parise Labbadessa-A. Saccocci, A testa e croce. Immagini nelle monete..., Padova 1991, pp. 29 s.; Lettere Italiane. Indice..., a cura di N ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...