MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] Sigismundus Stufa Francischus notarius»: Lorenzo de’ Medici, Lettere, I, p. 8), spedita da Pistoia dove si del M., fu insieme con Antonio Canigiani commissario nell’esercito diPaolo e Vitellozzo Vitelli.
Il M. morì, presumibilmente a Firenze ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] Santa Sede in occasione della devoluzione di Ferrara. Paolo V lo ammise nella Congregazione del Buon da letteredi altri scrittori del Seicento, a cura di A. Borzelli e F. Niccolini, I, Bari 1911, p. 95; G. Bentivoglio, Memorie e lettere, a cura di C ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico [...] Cisalpinorum libri tres, I, cap. V (in Italia illustrata, Francofurti 1600, col. 627).La lettera di Alciato del 1533è pubbl. in G. L. Barni, Le letteredi Andrea Alciato giureconsulto, Firenze 1953, p. 149, e in Die Amerbachkorrespondenz, a cura ...
Leggi Tutto
CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] , essendogli stato preferito, dietro le pressioni del cardinal Tournon, legato diPaolo III, A. Papio.
Il C. si trattenne a Chambéry ancora ms. di questioni legali, ined.; patenti, nomine, letteredi Emanuele Filiberto al C. e copie dilettere del C. ...
Leggi Tutto
GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe
Paola Bianchi
Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza.
Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] incaricato, insieme con il giurista Giovanni Paolo Brucco, di mettere a punto gli ultimi dettagli , reg. 10, f. 177; Ufficio di insinuazione di Torino, 1750, l. IV, cc. 1136-1140; l. VI, cc. 579-580; Corte, Letteredi particolari, "G", m. 35; Ibid., ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Mignanello
Nelly Mahmoud Helmy
– Fratello maggiore di Beltramo, nacque a Siena nella seconda metà del XIV secolo da Leonardo.
Il 15 maggio 1398 conseguì a Bologna il titolo di dottore in [...] ; Concistoro, Lettere al Concistoro, 1847, n. 79; 1848, n. 3; 1855, n. 92; 1863, nn. 55, 87, 90; 1864, n. 59; 1872, n. 52; 1877, nn. 63, 65, 99; Manoscritti, A.50, c. 430; A.61, c. 32v; Notarile antecosimiano, 224, c. 50v; Carteggio diPaolo Guinigi ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Giovanni
Michael E. Mallett
Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino diPaolo.
La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] l'assassinio del cugino Paolo), sembra opportuno riconoscere al C. una considerevole abilità politica che consenti alla famiglia di svolgere un ruolo importante nelle vicende lombarde del primo Quattrocento.
Fonti e Bibl.: Le due lettere del C. sono ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello)
Bruno Gatta
Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli.
La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] giurista, giacché sotto il papato diPaolo II (1464-1471) lo ritroviamo avvocato concistoriale, carica per ricoprire la quale era necessario - secondo un decreto del 1417 dì Martino V - avere buona esperienza ed aver letto almeno per tre anni in una ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cesare
Dario Busolini
, Nacque a Fossato di Vico, nell'Appennino umbro-marchigiano, nel 1577, primogenito di Ludovico di Gherardo, dottore in legge, e di Silvestra di David.
Avviato alla [...] non resta traccia. Invece si sono conservate le sette letteredi Scipione Tolomei indirizzate "al dottor Gherardi in Fermo" e '11 genn. 1621, nel corso dell'ultima promozione cardinalizia diPaolo V, ottenne la porpora, appena in tempo per partecipare ...
Leggi Tutto
BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] in seguito alla morte diPaolo V, fece ritorno in Italia, il B. fu di nuovo incaricato interinalmente della . 498; G. Rotondi, C. B. e il cardinale Federico Borromeo, in Rendic. d. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, S. 2, LXIV (1931), pp. 983-998. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...