DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] a C. De Lieto conservate nell'Arch. dell'Ist. per la storia del Risorgimento di Roma, buste 173/27 e 174/37. Brani di sue lettere sono ripresi da M. Mazziotti, C. Carducci e i moti del Cilento nel 1848, I, Roma-Milano 1909, pp. 136 s., 161, 174 ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] ); D.H. Lawrence, L'amante moderno. Racconti (1945); A. Gide, L'immoralista (1947).
Spicca in questa attività di traduttore e di prefatore la cura di G. Keller, Lettere d'amore perdute e altri racconti (Milano 1944), per la collana "Il Centonovelle ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] valore poetico. Innegabile invece l’alto interesse per le vicende artistiche, che caratterizza anche le numerose lettere private, sue e dei suoi corrispondenti, di cui tuttora però manca un censimento e un’edizione complessiva (la scelta più ampia fu ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] di S. Paolo, del cui consiglio fece parte sino al 1740. Nel 1733 fu cooptato dal Consiglio di Torino come decurione di prima diversi passaggi, al conte Cesare Saluzzo di Monesiglio.
Fonti e Bibl.: Ventisei lettere del M. scritte a padre Paciaudi ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] ad altre figure della storia: dal re di Roma Numa Pompilio ai santi Barnaba, Paolo e Agostino, fino al frate domenicano Pietro che in parte imita nella struttura inserendo nel suo racconto alcune lettere che i due amanti si scambiano. Né è un caso ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] più note della regione e pare fosse un buon cultore dilettere latine e greche. La ricostruzione della genealogia del B. con la cattedra di teologia e di medicina teorica nell'Ateneo romano, solo dal successore di Clemente, il papa Paolo III.
In ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] scritti dell'ab. prof. comm. I. F., Bassano 1887; I. Bernardi, Commemorazione del professore ab. G. I. F. letta all'Ateneo di Venezia, Venezia 1887; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, Venezia 1905, I, pp. 601-607 ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), PaoloPaolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] 1574 gli fu "dalla Città [di Pesaro] offerta la Lettura delle Lettere humane, quale egli di buona voglia accettò, e fu anco troppo poco, che la fel. mem. del P. M.ro Paolo nostro da Pesaro una mattina doppo desnare volendo provar un suo falso bordon ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] del governo". L'uomo di governo era il frutto dell'innesto della lezione, che il "celebre Paolo Mattia Doria" aveva offerto Alessandro Magno, copia di quattro lettere degli anni 1731 e 1751; 1859: Uomo di governo; 3597/2: Storia di Carlo XII; 2586 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] 58, 228, 232; XII, ibid. 1942, p. 336 (anche per Pietro Paolo); A. Casati, Giuseppe Gorani e la guerra dei sette anni, in Archivio ., pp. 576-578, 580, 605 s.; M. Zolezzi, Lettere inedite di Pietro Verri, 5 maggio 1759 - 1° dicembre 1760, Milano ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...