BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] Pietro e Paolo "primaria lumina sanctae ecclesiae". Ricorre continua l'accusa di ingratitudine ai , Scritti filosofici e religiosi, a cura di G. Radetti, Firenze 1953, pp. XX, XXIV, 11; G. Tiraboschi, Storia della lett. Ital., VI, 3, Modena 1791, ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] (III, 10) si rivolge per ottenere un manoscritto. Un paio dilettere (111, 6 e 7) testimoniano i tentativi d'approccio con Turchi). In quella del 1536, anno di morte dell'autore, si pubblicano l'epistola a Paolo III, invitato a favorire la concordia ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] Eredi Aldo Manuzio, 1546) e il circolo di Giano Parrasio (Giovan Paolo Parisio). Nella dedica delle Tre fontane… in tre C. Berra, Le "Selvette" di N. L., in Acme (Annali della Facoltà dilettere dell'Università degli Studi di Milano) III (1998), pp. ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] si iscrisse alla facoltà dilettere e scoprì la letteratura contemporanea attraverso l'insegnamento di G. De Robertis, con e la traduzione di opere di K. Wojtyla, papa Giovanni Paolo II, in collaborazione con Aleksandra Kurczab: Pietra di luce (Città ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] 1555 da papa Paolo IV e gonfaloniere di Giustizia nel 1556. Fu anche, più tardi, podestà di Castel Bolognese. Nel Il "Costante" di F. B. e le critiche di G.Muzio e di S. Speroni, in Atti e mem.della R. Acc. di scienze,lett. ed arti di Padova, CCCLXX ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] questo suo lavoro, dedicato ad Averardo Serristori, ambasciatore di Firenze presso Paolo III.
Nel 1544 era comunque già passato in . Sono del 1548 un gruppo dilettere conservate presso l'Archivio di Stato di Firenze, scritte a Marsiglia, attraverso ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] dalle dediche delle sue opere e dalle lettere, ma non è possibile andare oltre l'abbozzo di uno scarno reticolo di luoghi e date. Nel 1537 e una lettera dedicatoria a Paolo III, da Roma l'8 genn. 1537.
Il G. fu anche autore di alcuni dialoghi. Il De ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] Del Monte, raccoglie ventiquattro lettere del 1500-1501 e una del 1503; di esse, le dieci di maggiore importanza furono pubblicate da da due dedicatorie, una al cardinale A. Farnese (il futuro Paolo III) in cui si illustra l'occasione del dialogo, l ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] . Questioni filologiche e lessicografiche tornano in due lettere ad Ammannati conservate con quella a Guarnieri nell’Urb. lat. 297.
Il 4 febbraio 1471 gli fu conferito da Paolo II il governo di Spoleto (Archivio segreto Vaticano, Reg. Vat., 543 ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] il poeta Ippolito D'Aste e I' "incantatore" Paolo Giacometti.
"Combineremo un matrimonio de' tuoi occhi con le d.
Fonti E Bibl.: Necrol. di A. G. Barrili, D. C., in Il Movimento (Genova), 27 ag. 1873. Un, gruppo dilettere del C. scritte fra il 1860 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...