GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] è a lungo discusso se gli estensori delle due lettere siano la medesima persona e il dibattito non Lomaglio, Gunzo levita Novariensis. Gunzo Italicus, in Boll. stor. per la provincia di Novara, LXXVI (1985), pp. 41-64; S. Gavinelli, Lo studio della ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] rafforzata altresì dalla comune professione cattolica, col salesiano Paolo Ubaldi (poi suo successore a Catania e suo collega Gemelli alla nuova cattedra di letteratura greca nella facoltà dilettere dell'università cattolica di Milano.
V'insegnò dal ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] , in una sua al Grosso appunto (Milano, 8nov. 1871), da costui pubblicata in un opuscolo diLettere (per nozze Schiappapietra-Gervasio, Pisa 1889), p. 11. Molti scritti aneddotico-biografici dedicò al B. il suo corregionale e collega G. Bustico ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] essere stati, di poco anteriori al C., Giovanni Giacomo, giurista e letterato, e Pietro Paolo, religioso ed Giraldi, De poetis nostrorum temporum, a cura di K. Wotke, Berlin 1894, p. 90; F. Novati, Sedici lettere inedite di M. G. Vida, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] quasi graziose stampe alla maniera di altre più note delle Lettere del Testi), soprattutto sulle .; P. Angiolgabriello di S. Maria (Paolo Calvi), Biblioteca e storia di quegli scrittori così della città come del territorio di Vicenza, Vicenza 1778 ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] si scambiavano notizie e scherzi per mezzo dilettere e di composizioni poetiche. Al 1535 risale la lettera a vivere" (Raccolta di prose fiorentine, V, p. 27). Accompagnato da una lettera di presentazione del Caro per Paolo Manuzio, partì per il ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] Baldini, Pietro Paolo Trompeo; mentre con Manara Valgimigli strinse una profonda amicizia di cui resta testimonianza Epistolario, Firenze 1989. C. Galimberti, Gli anni veneziani di P. P. (1911-1915), in Lettere Italiane, VI (1954), pp. 362-377; L. ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] dilettere. Nel 1951 lasciò Milano e un redditizio mestiere di commercialista per trasferirsi in Liguria, a San Michele di interpretato da Paolo Stoppa. Con Bàrberi Squarotti, Garelli, Cattanei e Manacorda, partecipò alla creazione di una pagina ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] del tutto raggiunta (Pier Paolo Pasolini). A questo fine, di utilità ancor maggiore è la . 169-173;G. B. Gorgnali, Scritti di B. C., ibid., pp. 331-343;G. Vidossi, B. C., in Atti dell'Accad. di scienze, lettere e arti di Udine, s. 6, XI (1948-51). ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] lettere. Nel 1573, rientrato a Urbino, divenne paggio didi Teofrasto e di Alessandro di Afrodisia "de vero tempore ortus atque occasus Orionis", stesa in volgare (testo inedito a Pesaro, Bibl. Oliveriana, cod. 1503) e volta in latino da Pier Paolo ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...