PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] alla tipografia veneziana di Giovanni Andrea Valvassori.
Nel 1566 Paolo Manuzio gli indirizzò di Alessandro Paolini a Partenio); 565: Epistolario di A. Belloni, passim; Joppi, 622 (regesto degli atti relativi al processo del 1531); P. Manuzio, Lettere ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] ’ambasciatore a Roma; G. Ercolani, Essemplare vtile di tutte le sorti dilettere cancellaresche correntissime..., s.l., s.e., 1571, moderna, in Dai cantieri della storia. Liber amicorum per Paolo Prodi, a cura di G.P. Brizzi - G. Olmi, Bologna 2007, ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] iniziò, giovanissimo, a comporre versi e forse conobbe Paolo Beni, dal 1600 professore di eloquenza nell'ateneo. Anche un altro fratello, Giovanni, coltivò le lettere e con lo pseudonimo anagrammatico di Giuniano Elpireo pubblicò a Lucca nel 1669 una ...
Leggi Tutto
CESARIO, Giovanni Paolo
Magda Vigilante
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Castiglione (Cosenza) da Giovanni Antonio. Compiuti i suoi primi studi a Cosenza, egli venne inviato ancora adolescente [...] a Roma, il Parrasio inviò al discepolo lettere piene di promesse, di insistenze e preghiere perché lo raggiungesse al più Consentino latine redditum (Romae 1565) compiuta dalfiglio Giovanni Paolo.
Fonti e Bibl.: G. Carafa, De professoribus Gymnasii ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] pagine del foglio. Si veniva così delineando l'attività del C., di letterato, di storico, di paziente ricercatore di patrie memorie. Nel 1838 pubblicava a Genova la novella storica Paolo da Novi che procurò a lui e all'editore Ponthenier una serie ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] a essere musicate da celebri compositori del tempo come Francesco Paolo Tosti.
Se gli entusiasmi per «l’oratore principe del riviste (L’indipendente; la Rivista bolognese di scienze, lettere, arti e scuole; Lettere e arti) e altri ne diresse ( ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e diPaola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] allegato A).
Dal 1866 al 1868 Perosa insegnò al liceo Marco Polo di Venezia e nel 1868 al liceo Virgilio di Mantova; tornato a Venezia, dal 1869 al 1889 fu professore dilettere alla scuola Frà Paolo Sarpi e, poi, dal 1890 al 1895 presso il seminario ...
Leggi Tutto
BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] B., come Augusto Avogaro e Paolo Apronio.
Un testo autobiografico, premesso al Catalogo di tutte le opere che ha sin (B. B.), in Atti dell'Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, classe di scienze morali e lettere, CXIII (1953-54), pp. 307-352; L ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] di questo, Lugduni 1562, p. 3). A Ischia, inoltre, il G. e Gianfrancesco Muscettola collaborarono con Paolo M. Equicola, Institutioni al comporre in ogni sorte di rima, Milano 1541; D. Atanagi, De le lettere facete, Venetia 1561, p. 323; A. Paleario, ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] Concludendo la pro;lusione a un corso libero letta nell'università di Padova l'ii maggio 1905, e poi letterat. ital., LXVII (1916), pp. 209 ss.; su Paolo Beni, Un professore anticruscante all'Università di Padova, in Arch. veneto - tridentino, s. 4, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...