DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] di tutti" - e dopo aver segnalato alcuni casi di solidarietà dimostratigli (tra cui quello della regina Cristina di Svezia, "principessa che ad una profonda erudizione dilettere una cugina di parte di madre, Paola Francesca Balbi, figlia di Stefano, ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] ma di personale edificazione. L'esempio del G., insieme con quello del padre Paolo Segneri jr., di cui 1732.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Lettere particolari, m. 29, 1728; L.A. Muratori, Trattato di carità cristiana in quanto essa è ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] sacerdoti della Congregazione della missione di san Vincenzo de’ Paoli, visitò frequentemente l’area di sua giurisdizione e tenne due a considerare il papa niente di più che un comprimario nella scena europea. Le lettere spedite da Paolucci a vescovi ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] due lettere del 31 maggio e 11 nov. 1564 gli assicurò il suo intervento sul governatore di Città didi Castello un visitatore apostolico, il vescovo di Cagli Paolo Maria Della Rovere, che trovò la diocesi in condizioni deplorevoli. L'azione di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] di martiri: in questa sua attività fu in contatto con alcune note personalità del tempo, primo fra tutti Antonio Bosio che diresse al C. le due sole lettere fu inviata un'ambasceria a Paolo V composta da Antonio Seneca, vescovo di Anagni, e da Giovan ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] ai lettori modelli edificanti, meritano di essere ricordate la Vita del p. Paolo Segneri juniore (Roma 1716) e raccolti dal p. Giuseppe Corsi; Prato, Archivio storico Cicognini, Lettere Segreteria padre generale, anni 1673-1737, filza 95; Entrate e ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] .: Cesena, Biblioteca Malatestiana, ms. 3-3-1 e 3-3-15: lettere del 1825 relative a don Cesare Montalti; Ibid., ins. 164-70-1: Boffito, Scrittori barnabiti o della Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (1533-1933), I, Firenze 1933, pp. 381 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] nel 1113-15, elogiato nel Liber Maiorichinus come uomo dilettere ("His inerat clarus cum consule Vido Dodone, / dall'Anonimo Ravennate, da Paolo Diacono e Solino; il secondo, con ampie citazioni dalle Etymologiae di Isidoro di Siviglia, illustra gli ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] . doveva sostituire il battagliero Paolo Odescalchi che nel corso del suo breve periodo di nunziatura aveva portato tanto avanti Ippolito d'Este, le lodi della città di Napoli.
Un gruppo dilettere del B. al cardinale Guglielmo Sirleto relative ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] dei suoi libri. Fu sepolto nel convento di S. Paolo in Monte di Bologna (Piana, 1982, p. 269).
lettere scritte attorno al 1445 ad Alberto Berdini (delle quali si ha notizia dalle responsorie in Beati Alberti a Sarthiano Opera omnia, a cura di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...