BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] -755, app. 56-58; Fondo Gambetti (lett. di B. a Iano Planco, sub voce Bianchi); Roma, Arch. postulazione generale passionisti: una lettera del B. a s. Paolo della Croce, 11 lettere a suor Maria Crocifissa di Gesù, 12 ai superiori passionisti (sono in ...
Leggi Tutto
ESTE, Meliaduse d'
Paolo Portone
Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] nome Ercole, vivente nel 1501.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Arch. segr. Estense, Carteggio tra principi Estensi. Ramo ducale (Principi non regnanti), 140: lettere dell'E.; Documenti spettanti a principi estensi. Ramo ducale (Principi non ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Marcantonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Brandolino e di Elisabetta Malatesta, discendente da una antica famiglia di feudatari del castello di Valmareno, nel Trevigiano, fu titolare dell'abbazia [...] e Bibl.: Paolo V e la repubblica veneta. Nuova serie di documenti (1605-1607)..., a cura di E. Cornet, in Archivio veneto, III (1873), 5, I, pp. 27-91; II, pp. 222-318; P. G. Molmenti, L'abate B., in Rassegna di politica,scienze,lettere ed arti, III ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo
Dario Busolini
Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] …, cit., I, Lisboa 1965, pp. XI-LVIII; G. Pistoni, I manoscritti "Araldi" e di p. G. Cavazzi da Montecuccolo, in Atti e mem. dell'Accademia naz. di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 6, XI (1969), pp. 152-165; T. Filesi - I. De Villapadierna ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] l'altro congiunto dei Caetani, e, a detta di alcuni biografi, papa Paolo V si compiacque tanto dell'umiliazione inflitta all'orgoglioso .
Fonti e Bibl.: T. Campanella, Lettere inedite e catalogo dei suoi scritti, a cura di D. Berti, Roma 1878, p. 15 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] della S. Rota, Processus, 1, XC, e Admissiones. Varia, n. 22; Miscellanea, Arm. IX, voll. 91-99; Lettere dei cardinali 88, f. 644, e 90a, f. 58; Archivio di Castel S. Angelo 6400, ff. 141-44; Diario ordinario (Cracas), 30 genn. 1723, p. 2; 17 marzo ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] di Napoli, la laurea in lettere.
Il B. partecipò al nuovo fervore di iniziative, successive al periodo di crisi della badia di la successione della sede campana. Venne consacrato a Roma, in S. Paolo, dal card. Parrocchi, l'11 giugno, e il 24 agosto ...
Leggi Tutto
BISANTI, Paolo
Gerhard Rill
Nacque nel 1529 a Cattaro. Studiò a Padova dove conseguì il titolo di doctor utriusque iuris; in data ignota ottenne il beneficio di S. Maria de Flumine a Cattaro. Quando [...] , centro nominale del patriarcato (di fatto lo era Udine), che nelle sue lettere egli chiama "luogo d'orrore , pp. 494-496; F. Appendini,Mem. spettanti ad alcuni uomini illustri di Cattaro, Ragusa 1811, pp. 14 s.; G. Cappelletti,Le Chiese d'Italia ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Giovanni
Elena Fasano Guarini
Figlio di Silvestro e di Lisa Deti, nacque non a Fano, dove il padre soggiornò nel 1534, come dice il Litta, ma parecchi anni prima, probabilmente a Firenze. [...] nella influente posizione raggiunta sotto Paolo IV, si sforzò soprattutto di continuare la sua appassionata lotta S. Pio V, a cura di L. Serrano, Madrid 1914, II-IV, passim;G.Bentivoglio, Memorie e lettere,a cura di O. Panigada, Bari 1934, pp ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia
Marina Frettoni
Nacque da Niccolò Franciotti e Laura Orsini nel 1521, stando a quanto si ricaverebbe dal necrologio tratto dal Liber parrochialis di S. Maria in Vallicella che, [...] di Stefano Colonna di Palestrina.
Nel 1541 sposò Paolo Orsini di Mentana, valoroso condottiero al servizio del re di Francia, del Papato e di con sé una sorella, che da altre lettere apprendiamo essere Vittoria.
Nella corrispondenza con la nobildonna ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...