BENTIVEGNA (Bentivegni), Bentivegna
Daniel Waley
Nato probabilmente prima del 1230, quasi certamente da famiglia di Todi, è spesso descritto quale fratello del cardinale Matteo di Acquasparta: ma questa [...] di formule, giunto sino a noi, che contiene il testo di sessantun lettere da lui inviate in qualità di penitenziere capo. La maggior parte di della chiesa romana di SS. Giovanni e Paolo (1288); fu incaricato di numerose legazioni minori e ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Ottavio
**
Nacque a Napoli nel 1560 da Giovan Girolamo e da Margherita Pio. Studiò a Perugia, nella cui università si addottorò in utroque iure nel 1582. Ordinato sacerdote, si [...] nei quattro conclavi cui partecipò, per l'elezione dei papi Innocenzo IX, Clemente VIII, Leone XI e Paolo V.
Uomo anche dilettere, ebbe una buona cultura umanistica e scrisse varie opere teologiche, ascetiche, morali, giuridiche e oratorie, rimaste ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castiglione), Francesco Abbondio
Anna Foa
Nacque a Milano il 1º febbr. 1523 da Girolamo, presidente del Senato di Milano, e Guida Francesca di Guido Castiglioni. Studiò diritto canonico [...] maggiori testimonianze della sua attività letteraria. Studioso delle lettere greche e latine, fu, in gioventù, modesto Giacomo Castiglioni, arcivescovo di Bari. Si ha inoltre notizia di un'iscrizione più ampia, composta da Paolo Manuzio, che fu ...
Leggi Tutto
FERRARI, Basilio
Marina Romanello
Nacque a Milano nel 1493 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese: era fratello di Francesco, maggiore di lui, morto in giovanissima età, e di Bartolomeo, [...] bolla istitutiva dell'Ordine religioso delle angeliche di S. Paolo sotto la regola di S. Agostino, datata 15 genn. 1535 comportamentali del fratello, gli indirizzò più volte lettere improntate al consiglio di "... non darsi al disprezzo della vita ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto (Gilberto)
Georg Lutz
Nacque a Milano il 28 sett. 1615 dal conte Carlo e da Isabella d'Adda. Studiò nella sua città natale, prima lettere poi filosofia e teologia. Giovane chierico, [...] fu assegnato il titolo dei SS. Giovanni e Paolo. Sotto Alessandro VII, la cui elezione il vengono ricordate anche due lettere al papa Urbano VIII 1762, col. 1804; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, V, Roma 1874, p. 345; C. de Bildt ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Giovan Battista
Anna Foa
Nacque a Lucca nel 1541 da Vincenzo e da Angela Gigli. Laureatosi in diritto nello Studio di Padova nel 1565, partecipò alla vita politica della Repubblica lucchese [...] il titolo di S. Maria in Aracoeli, cui rinunciò il 14 febbr. 1592 per il titolo dei SS. Giovanni e Paolo.
Questa uomini da bene se ben non hanno tante lettere" (Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze ...
Leggi Tutto
AVIANO, Nicola d'
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Vicenza da nobile famiglia nel 1509. Compiuti gli studi nella città natale, divenne presto un dottissimo giureconsulto. Sempre a Vicenza ebbe modo, [...] 1584 a Milano. Nell'Archivio milanese dei barnabiti sono conservate lettere da lui scritte.
Fonti e Bibl.: F. Barelli, Memorie dell'origine fondazione... della Congregazione de' Chierici regolari di S. Paolo..., I, Bologna 1703, pp. 132, 653 s.; G. A ...
Leggi Tutto
AGELLI, Paolo Antonio
**
Nacque a Forlì alla fine del sec. XVII. Compiuti i primi studi nel convento di Cesena, si fece francescano conventuale; addottoratosi in teologia, fu nominato inquisitore a [...] Paolo Antonio Ambrogi domenicano, per le ripercussioni del processo intentato a carico di Tommaso Crudeli, l'A. fu incaricato di del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, p. 152, per il codice contenente centoventidue sue lettere ai suddetti).
...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giulio
Lovanio Rossi
Nacque a Carrara il 15 luglio 1559 da Niccolò e da Clarice Giganti da Fossombrone.
Il padre, che era stato al servizio del cardinale Innocenzo Cybo e poi segretario, commensale [...] presso il cardinale Paolo Emilio Sfondrati e nell'anno successivo si trasferì al servizio del duca di Urbino Francesco Maria gli avevano procurato una buona reputazione, ma di essi restano edite soltanto le Lettere, e non fu portata a compimento, ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Calcagnino
Werther Angelini
Figlio di Francesco, nacque a Ferrara nel 1453. Nel 1473 era canonico della cattedrale di Ferrara, ma presto passò al servizio della curia ferrarese come protonotario [...] conoscenza appunto del diritto, la dimestichezza con le lettere, una brillante ed anche inquieta umanità fecero di lui un conversevole ed amabile personaggio atto a compiacere il mondo elegante di Ferrara. Operò anche come commissario apostolico in ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...