La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] di opposizione, protagonisti dell’agitata politica fin de siècle quali Felice Cavallotti, Arcangelo Ghisleri, Paolo un brindisi, frutto del «lavoro di una notte», letto a un banchetto di amici, – che è di gran lunga il testo più importante ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Lombardo" ai "Rendiconti dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere", al "Giornale Storico della Letteratura Italiana", schema quasi completo e definitivo e solo nel 1990 Giovanni Paolo II promulgherà il relativo codice). Nel 1928, comunque, si ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] di Isabella II di Spagna, il progetto di farle sposare il conte di Trapani, Francesco diPaola, fratello di F., progetto fallito dopo tre anni di , convinto della utilità per Napoli di isolarsi dall'Europa. Già sul lettodi morte, il 28 aprile, all ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] - lo strema. E muore, col conforto d'aver accanto Francesco diPaola nelle sue ultime ore, il 9 nov. 1504, a Montils du Mezzogiorno, Roma-Bari 1984, ad vocem; L. Monti Sabia, Una lett. ... di G. Pontano, in Italia med. e umanistica, XXIX (1986), pp ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di contributi modesti, per affezione di memorie ricordata dal B. più tardi come "assai bella" (Notizie biografiche di Angelo Paolo al Re ... 15 luglio 1815,in Lettere inedite di Carlo Emanuele IV..., a cura di M. Degli Alberti, Torino 1909, pp ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] del comando supremo, nel 1553, nel monastero di S. Paolo, quasi nuova investitura di armi; ma altri giorni aveva trascorsi in nostro Stato e popoliamo l'altrui…" (Arch. di St. di Torino, Lettere ministri, Spagna, 1565). Saggio consiglio che lo stesso ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] personalità della cultura italiana del 19° secolo (Paolo Mantegazza, Edmondo De Amicis) - sono meno affette contatto a Londra e Parigi con esuli politici italiani, uomini di scienza e dilettere, che chiamò a Buenos Aires a svolgere la loro attività ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] ha alcun fondamento. Ci sono, sì, tre lettere papali degli ultimi mesi di Clemente V, del 14 gennaio 1314 (Reg. Clementis minori del sec. XIV, Bologna 1867, pp. 65-69 (con le correzioni di C. Paoli, in Arch. stor. ital., s. 3, XVI [1872], p. 24); ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] , legato apostolico a Bologna. Sul lettodi morte G. investì il nipote della Signoria di Pesaro e nella notte tra il 20 di teologia e di diritto canonico. In terzo luogo, almeno dal 1508, G. protesse Paolodi Middelburgo, vescovo di Fossombrone ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] (tra cui Traiano, Adriano, Teodosio) e uomini dilettere (Lucano, Marziale, Seneca, Quintiliano ecc.). La prosperità . Un’altra tradizione vorrebbe che in S. abbia predicato Paolo, ma la realtà del fatto resta comunque assai discutibile anche ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...