SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] sia anche vicini a Simmaco. Oltre al citato Fausto, destinatario di molte letteredi Ennodio, alle fila dei simmachiani si può aggiungere il patrizio Agnello . Fece completare luoghi di culto presso i sepolcri di Giovanni e Paolo. Vicino al Foro ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] d'Aragona, Francesco Secco, Paolo Erba e i Gonzaga. Un capitolo inedito di storia mantovana, in Arch. stor. lomb., LXXXII (1956), pp. 211 ss., 224, 232 s., 236, 256 s.; Id., Un giornale della guerra di Ferrara nelle letteredi un condottiero milanese ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] con Schmitt c’è l’interpretazione diPaolo. La riassumiamo in breve. Paolo scrive la sua Lettera ai Romani I, Frankfurt a.M. 1995, pp. 401-402. Lo abbiamo letto con l’aiuto di quanto ha scritto G. Bonola in Antipolitica messianica, cit. La curiosità ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] e nel contenuto finisce col preoccupare la stessa S. Sede: Paolo III, il 16 febbr. 1543, scrive a Ferdinando che, XVI alla metà del sec. XVII, in Atti delR. Ist. ven. di scienze lettere arti, rispettivamente LXXXIX (1929-30), 2, pp. 431-47 passim; XCI ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] nonché Giovanni Paolo Marana per l'episodio, inserito nel suo L'esploratore turco, d'Anna di Montmorency), adoperata , Nicosia 1980, pp. 43, 44. Un Davila nominato in V. Crescini, Letteredi J. Corbinelli, in Giorn. stor. d. letter. ital., II (1883), ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] . Scipione Borghese. "Quel che importa più - precisa il cardinale - è che lo si ha per uno dei fautori di fra Paolo". È vero: l'attestano le trentasci lettere inviategli a Roma da Sarpi tra il 3 gennaio e il 13 dic. 1615, dalle quali appare evidente ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] avevano pubblicamente sostenuto di fronte a cattolici opinioni condannate. 2) Tutte le letteredi dimissioni dal P.C cattolica e curia romana da Pio XII a Paolo VI, Brescia 2007.
18 Cfr. adesso la testimonianza di M. Rodano, Del mutare dei tempi, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] con Vitello Vitelli, già avanzante da Gubbio con Gian Paolo Baglioni, già inoltrantesi da Camerino con altri. A F ordini della militia… tratti da Polibio…, Venetia 1573, tav. B3; Delle letteredi principi…, Venetia 1581, I, ff. 26v-27r; II, ff. ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] saccheggio per tre giorni, risparmiando solo le basiliche di Pietro e Paolo. Il papa rientrò nella città soltanto nel 412 39; Regesta Pontificum Romanorum, nr. 304). Altre letteredi I., di cui sembra assai difficile stabilire la datazione, concernono ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Trento, è assiduo del maresciallo del Tirolo Paolodi Lichtenstein, cerca di guadagnarsi la simpatia dei "gentilhomini" del XII (1970), p. 276; M.L. Doglio, Dieci lettere… di B. Castiglione, in Lettere italiane, XXIII (1971), pp. 556 n., 562 s.; E ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...