CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] il figlio Giovanni sposò una figlia di Francesco Barbavara. Un Paolo, non collocabile chiaramente nella famiglia, venne alcune letteredi Bernabò parlano di massacri e di distruzioni compiuti appunto nel castrum di Cumbergo, in quello di Calepio e ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] a Roma la morte diPaolo I (28 giugno 767) consentirono a D. di tentare addirittura di influenzare la scelta del e Cristoforo e Sergio ci fosse ancora accordo. Le stesse lettere ai re franchi potrebbero rispecchiare posizioni oltranziste che il papa ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] adolescenza, seguito negli studi da Paolo Antonio de' Beccari, sotto la tutela di un illustre cittadino ferrarese, Manuello Guasco, Storia letter. del principio e progresso dell'Accademia di belle letteredi Reggio, Reggio Emilia 1711, pp. 42-46, 359 ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] da R. Stuart a partecipare alle riunioni diPaolo Campello per la formazione di un partito conservatore, lo J. si espresse Jacini, Torino 1958 (con appendice diletteredi e ad A. Bertani); L'inchiesta Jacini, a cura di D. Novacco, in Storia del ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] 311. La sua vicenda, connessa con quella di poco precedente diPaolodi Samosata, sta a significare che tra la fine sviluppa fino al 33423. Vari documenti, tra cui alcune letteredi Costantino ad Ario e viceversa, informano sullo svolgimento del ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] letteredi Sulpicio Severo su Martino di Tours, si veda Sulpicio Severo, Lettere su Martino, Introduzione, testo, traduzione e commento a cura di F. Ruggiero, Bologna, in corso di suoi rapporti con Paolino di Nola e Assio Paolo, sono in parte debitore ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] di san Benedetto o dell’allora recente omiliario diPaolo Diacono38. In aggiunta si possono menzionare anche i Libri Carolini di Teodulfo di altro esempio, nelle loro lettere indirizzate ai re Offa di Mercia ed Eardwulf di Northumbria, Carlomagno e ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] astrologi, in Atti della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti, XVII, II (1893-96), pp. 3-49, 117; G. Fantaguzzi, Caos. Cronache cesenati del sec. XV, Cesena 1915, p. 231; A. Silvestri, Una bolla inedita diPaolo III per L. G., in Arch ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] novero «de’ buoni amici» non può mancare il nome diPaolo Giovio, letterato ed ecclesiastico comasco, che conobbe Vasari fin , pp. 129-62.
P. Plebani, Intorno a Vasari. Cinque letteredi Marco de’ Medici a Timoteo Bottonio, «Prospettiva», 2008, 132, ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] prediche quotidianamente, si faceva leggere le Letteredi S. Paolo e dava segni esteriori di volere cambiare vita. Non è facile misurare la portata di questa svolta. L’accenno alla Letteredi S. Paolo lascia pensare a contatti più stretti con ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...