GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] astrologi, in Atti della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti, XVII, II (1893-96), pp. 3-49, 117; G. Fantaguzzi, Caos. Cronache cesenati del sec. XV, Cesena 1915, p. 231; A. Silvestri, Una bolla inedita diPaolo III per L. G., in Arch ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] prediche quotidianamente, si faceva leggere le Letteredi S. Paolo e dava segni esteriori di volere cambiare vita. Non è facile misurare la portata di questa svolta. L’accenno alla Letteredi S. Paolo lascia pensare a contatti più stretti con ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] il Libro di Natura di Equicola (cfr. le Letteredi XIII Huomini Illustri, Venezia 1561, p. 19). La collezione Canossa di monete, medaglie , convertitosi al cristianesimo, assunse al battesimo il nome diPaolo Canossa in onore del C. (19 genn. 1528 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] in maniera particolare durante il periodo della politica filoimperiale diPaolo III, tra il 1545 e il 1546. È Horatii Farnesii Castri ducis genitura; Ibid., Barb. lat. 5791 (registro dilettere del card. Ercole Gonzaga), ff. 121r-123v; Ibid., Barb. ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] 1, pp. 442-445; letteredi Childeberto II e di Brunechilde riguardanti i rapporti con Costantinopoli .
Per i due passi della Historia Langobardorum (II, 32; III, 16) diPaolo Diacono: F. Schneider, Die Reichsverwaltung in Toscana, Roma 1914, pp. 154- ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] -44; F. Ragone, Le letteredi P. G., signore di Lucca, dal 1400 al 1412, tesi di laurea, Università degli Studi di Pisa, a.a. 1985-86; R. Manselli, La Repubblica di Lucca, Torino 1986, pp. 65, 75, 77-81, 85, 89; M. Paoli, Arte e committenza privata a ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] di filosofia morale all'Università di Pavia. Delle loro tre sorelle una, Maria, sposò l'avvocato Paolo fonti epistolari: vedi le letteredi P. Verri a I. Corte in Lettere e scritti inediti di Pietro e di Alessandro Verri, a cura di G. Casati, Milano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] [= 2593]), proveniente dalla biblioteca dei SS. Giovanni e Paolo, permette di identificare i nomi - e quello dei C. è 'Italia..., IX, Venezia 1853, pp. 218, 225; Letteredi F. Petrarca..., a cura di G. Fracassetti, II, Firenze 1864 (con App.: Intorno ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] , del settembre del 1721, al colloquio con il papa diPaolo della Croce - giunto a implorare l'approvazione per l' scritti di scuola, a cura di F. Nicolini, Bari 1941, ad ind.; Le letteredi Benedetto XIV al cardinale de Tencin, I-III, a cura di E ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] Pisani e, rimasta vedova, Niccolò Foscari e, di nuovo vedova, Paolo Tiepolo - e cinque figli: Lorenzo (1530- Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 159/1 alla data di morte; Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Lett. di rettori e di altre ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...