DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] c. 69; lett. come podestà di Verona al Consiglio dei dieci: Ibid., Capi dei Consiglio dei Dieci, Letteredi rettori e pp. 1181 ss., 195, 201 s., 223; G. Capasso, Fra Paolo Sarpi e l'interdetto di Venezia Firenze 1879, pp. 204, 213; il Sarpi cita il D ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] letteredi consenso dell'arcivescovo di Magonza Hatto [II], del vescovo Hildeward di Halberstadt e degli altri vescovi della provincia ecclesiastica diPaolo fuori le Mura.
Dai documenti conservati si ricava l'impressione che sotto il pontificato di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] Alberto, attribuirono al D. ed ai di lui fratelli minori Cansignorio e Paolo Alboino l'arbitrium. L'atto non si gli Scaligeri. Note e documenti, in Atti emem. dell'Accad. di agricoltura, scienze e lett. di Verona, s. 4, VI (1904-05), pp. 282 s.; ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] i diplomatici, secondo quanto riferiva da Roma l'ambasciatore Paolo Tiepolo: "Quando Sua Santità sentì nominar il cl.mo nn.18, 20-23 bis, 24;per quella al concilio di Trento: Ibid., Letteredi ambasciatori ai capi del Consiglio dei dieci, b. 30, nn ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] per qualche sua inclinazione alla vita mondana. A il caso diPaolo Marcello Del Mare, che il 13 dic. 1785 scriveva al di Genova e l'Impero di Russia (1782) (estratto da Rivista ligure di scienze, lettere ed arti), Genova 1915; L. Levati, I dogi di ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] tedesche e ungheresi. Il progetto di Francesco Sforza di vederlo arcivescovo di Genova al posto diPaolo Fregoso (inviso al duca e
Del periodo dell'ambasceria a Basilea sono conservate otto lettere abbastanza dettagliate, datate tra il 22 sett. 1482 ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] non gli sopravvisse di molto. Fu assassinato a Roma il 13 nov. 1487 per mano diPaolo Vitelli, figlio di Niccolò, presso Prima 230, 233, 236, 238; Federico da Montefeltro, Letteredi Stato e d'arte (1470-1480), a cura di P. Alatri, Roma 1948, p. 9; A ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] d'accompagnamento, una copia in prestito da parte diPaolo De Bernardo. Dopo la stampa cinquecentesca, fu riscoperta epistole XXXIIII, XXXVI, XXXVII), sono ora pubblicate a cura di G. Frasso, Tre letteredi G. da P. a Francesco Petrarca, in Petrarca, ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] insieme al collega e compatriota di Vienna: "Ogni volta che ricevo letteredi Vostra Signoria Illustrissima, la Maestà di nobile famiglia polacca. Aveva ricevuto in appalto la Zecca di Cracovia che diresse per qualche tempo con l'aiuto diPaolo Del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) diPaolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] E. Falqui, Roma 1949, pp. 39, 41 s.; Lett. d'uom. ill. dei sec. decimosettimo..., Venezia 1744, pp. 273 s., 282, 301; Storia... d'It. raccontata dai ven. amb., a c. di F. Rutinelli, III, Venezia 1858, pp. 261-290; Paolo V e la Rep. ven. Giornale, a c ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...