FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] delle chiese di Roma ... ; una raccolta di trenta tavole con La nuova basilica di S. Paolo descritta ed 1885, p. 231 (per Giacomo); Un'amicizia di A. Canova. Letteredi lui al conte Leopoldo Cicognara..., Città di Castello 1890, pp. 96, 107, 110, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] si istaureranno tra la corte di Spagna e il Fancelli.
Il Milanesi, nella sua edizione delle Letteredi Michelangelo (1875, p. cattedrale di Siviglia. La composizione architettonica del sepolcro trae spunto da quella diPaolo II, opera di Mino da ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] ad alcune imprese architettoniche volute da Paolo III, di cui non restano ulteriori attestazioni; qui cura di A. De Vita, Arezzo 1938, p. 12; Letteredi Giovambattista Busini a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze (sec. XVI), a cura di ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] di pittura nel santuario dell’Incoronata di Lodi. La fonte archivistica (peraltro nota solo dalla trascrizione diPaolo Madonna col Bambino e s. Giovannino di collezione privata (con un analogo monogramma alato formato dalle lettere «T» e «P»). A ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] inciso dal C. da disegno di A. Appiani. Il ritratto di P. E. Guarnieri e quello diPaolo Frisi sono anch'essi stati (altri due maschi erano morti in giovane età, come risulta da due lettere del C. al Bodoni).
Per un catalogo delle opere incise dal C ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] Mantova, entrando a far parte della collezione del duca.
Tre lettere datata 25 agosto, 8 settembre e 6 ott. 1612, Spagna.
Tale dipinto è menzionato nell'inventario dei beni diPaolo Emilio Gonzaga, committente dell'intero ciclo, compilato pochi mesi ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] di constatare come essa coinvolga non solo ignoti orafi e intagliatori, ma anche artisti di una certa statura come Giovanni diPaolo Lettera al maggiordomo di Cosimo I de' Medici, in G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta dilettere sulla pittura, scultura ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] (ibid., pp. 114-120).
Nel 1718, fornito di molte letteredi presentazione, tra le quali quella del pittore Giovan Gioseffo chiesa spettano allo scultore le statue di S. Caterina Vigri e S. Chiara e quelle di S. Paolo e S. Taddeo, tutte da ricondurre ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] e in novembre assunse l'incarico di realizzare venti case a schiera negli orti diPaolo Planca (L. Spezzaferro, in L a cura di G. Milanesi, Firenze 1879, IV, p. 165; V, p. 458; Raccolta dilettere sulla pittura, scultura e architettura, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio diPaolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] in architettura" (ibid., n. 1373, p. 449). Le letteredi Vanvitelli permettono di fissare la data del crollo finora non accertata, e di conseguenza consentono di spiegare la presenza diPaolo Posi, che nel 1770, dopo la conclusione del cantiere ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...