LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] generale dello zio, Girolamo Matteucci, vescovo di Viterbo. Paolo V, probabilmente dopo la morte del presule della causa di Covarrubias; 5316, cc. 1-19r; 8286, cc. 115-116r: Emolumenti della collettoria di Spagna (agosto 1621); 8512 (lettere del L ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] Scrittori d'Italia del Mazzuchelli, poi dette un pesante giudizio negativo di una delle più impegnative fatiche del bresciano, l'edizione postuma delle Lettere del vescovo Paolo Gagliardi, preceduta da un lungo e noioso Ragionamento... intorno agli ...
Leggi Tutto
FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] La corrispondenza del F. è stata pubblicata a cura di O. Gregorio: T. Falcoia, Lettere a s. Alfonso de Liguori, Ripa, Sportelli, , La spiritualità del Settecento italiano, in Dallo Scaramelli a s. Paolo della Croce, Roma 1964, pp. 27, 78; R. De ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] il 4 ott. 1974, Paolo VI ne riconobbe l'eroicità delle virtù. Il processo di beatificazione è attualmente ancora in corso Bibl.: Roma, Arch. della S. Congregaz. di Propaganda Fide, Congo 7, f. 526; Ibid., Lettere e decreti... gennaio 1856, 347, f. 7 ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] romano di proprietà vaticana in piazza Benedetto Cairoli, messo a disposizione da Paolo VI, di vita trasmesse da Radiodue, Roma 1986; La provocazione della droga. Lettere aperte di don Mario Picchi, Roma 1987; Il cuore e i talenti. Parole di ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] , che si impegnava a dipingere per lui, entro otto mesi e per un compenso di 400 scudi, due quadri, uno rappresentante la Conversione di s. Paolo e l'altro il Martirio di s. Pietro, i due notissimi capolavori del grande pittore. Si convenne che l ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] cui E. aveva personalmente collaborato con una serie di articoli dal titolo Lettere sul Terz'Ordine, proprio in alcuni numeri del L'apostolo della carità ossia ilp. F. Paolo Ballintano da Salò cappuccino (in Eco di s. Francesco d'Assisi, V [1877], ...
Leggi Tutto
BUCCELLI, Domenico Maurizio
Giovanna Sarra
Nato a Varazze il 22 sett. 1778 da Claudio, il 13 nov. 1795 vestì a Genova l'abito degli scolopi, avendo per maestro di disciplina il celebre P. Ottavio Assarotti. [...] ; qui ebbe i primi contatti con il p. Paolo Giuseppe Carrosio, rettore di quel collegio, a cui lo legò poi una lunga 1825; Uno istitutore di belle lettere a' suoi alunni intorno i libri più usitati di nostra favella e del modo di usare il teatro ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] dic. 1544, Paolo III lo elevava alla dignità cardinalizia col diaconato di S. Teodoro. Era 284; P. Aretino, Il secondo libro delle lettere, a cura di F. Nicolini, II, Bari 1916, pp. 141 s.; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1957, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] potestà papali (Causae, casus et tempora) dedicato a Paolo V, di cui si conserva una copia manoscritta nei fondi vaticani ( anni.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Archivio segreto, Roma, 2343, Lettere ai Collegi (Gio. Agostino Pinelli ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...