PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] virtù e, dopo l’approvazione di un miracolo, fu proclamato beato da papa Giovanni Paolo II il 14 aprile 2002.
Fonti e Bibl.: Raccolta ufficiale di documenti e memorie d’Archivio, Brescia: I, 1947, II, 1958, III, 1972; Lettere del servo di Dio p. L. P ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] a Paolo Manuzio il 6 febbr. 1563. In quello stesso anno fu nominato arcidiacono della cattedrale di Bologna. , Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato..., in Atti dell'Acc. di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 4, XV (1955), 1, pp. 92, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] di esso. Fu lettore di diritto canonico a Montecassino, Cesena e Ravenna, archivista della basilica di S. Paolo, diocesi di Ventimiglia le parrocchie di Mentone e Roccabruna, affidandole a un visitatore apostolico.
Oltre che dilettere pastorali ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] fermare a Napoli nel monastero di S. Chiara e qui l'invito gli fu rinnovato dal nuovo guardiano di Gerusalemme p. Paolo da Lodi.
Il 19 inviato al suo accampamento per presentare personalmente le lettere e le proteste delle nazioni cristiane. Partito ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] Paolo Sasso da Ronciglione, docente di "grammatica" presso lo Studio di Firenze. Sembra tuttavia che il suo curriculum di dove sembra aver svolto mansioni amministrative, come dimostrano alcune lettere da lui inviate a Francesco Del Nero, che dello ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco diPaola e fu in seguito inviato a studiare [...] scritte della sua cultura a parte alcune lettere pubblicate dai suoi biografi e alcune postille alle opere di Porfirio, s. Tommaso ed Ermolao Barbaro conservate nella biblioteca del santuario diPaola: sembra che a Napoli esistessero ancora nel ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] sua salute e delle comodità terrene. Nelle sue lettere esprimeva senza mezzi termini il rincrescimento per aver dovuto questione grazie solo ad un miracolo o ad un intervento del re di Francia su Cristina, giacché "la maggior difficoltà si riduce a ...
Leggi Tutto
MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] di favorire la conoscenza delle opere e della vita di Savonarola, il M. volgarizzò prediche e lettere del si imbatté nei manoscritti del camaldolese Paolo Giustiniani, contenenti accuse feroci rivolte a Savonarola poco più di vent'anni prima; con l' ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] di Mons. Leone Allacci» (Mrkonjić, 1989, p. 48) e in seguito a tale disposizione attese alla «traduttione delle lettere costumi degli ebrei confutati” del livornese Paolo Sebastiano Medici nell’opera di Sofronij Vračanski, figura centrale nella ‘ ...
Leggi Tutto
CASSINA, Ubaldo
Paolo Cristofolini
Nacque a Piacenza nel 1736. Entrato nel 1754 nel collegio Alberoni, si laureò in teologia e in utroque iure, e intraprese la carriera ecclesiastica. Favorevole al [...] , che accusò il C. di negare il libero arbitrio. Il C. protestò nelle sue Lettere (1779)la propria avversione al Madame S.S.S., Venezia 1781, Orazione in lode di s. Vincenzo de' Paoli, Genova 1777; De morali disciplina humanae societatis libri duo, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...