La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] rimesso la decisione sul caso diPaolodi Samosata ai vescovi dell’Italia e di Roma, e così non aveva , Novaziano, in Enciclopedia dei Papi, cit., pp. 273-278.
65 Si tratta delle lettere 30, 31 e 36 dell’epistolario.
66 Cypr., epist. 30,5,4.
67 Cypr ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] semplice dettaglio che i beni requisiti ai congiunti diPaolo IV, tra cui i compensi loro promessi dalla 846, registro delle letteredi Carlo Borromeo ed altri durante il concilio; 2793 e 2800, "Diaria" dell'epoca; 5360, Ragionamento di Pio IV de re ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] di sintesi, ma di regesti, per decine e centinaia di volumi. Regesti delle lettere dei papi del Duecento, dei papi di Avignone, di un autografo diPaolo VI, trovato nell'archivio dell'Istituto Paolo VI di Brescia, e già pubblicato nel volume Paolo VI ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] nella Vita Constantini acclude il testo greco di quindici documenti imperiali. La maggior parte sono letteredi Costantino inviate ai vescovi o alle dal 250, e il leader dei paulianisti, Paolodi Samosata, era stato condannato perché aveva negato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] macedone, anche Antigono Gonata (283-238) fondò una biblioteca, che Emilio Paolo, vittorioso sui Macedoni, avrebbe portato a Roma nel 168 a.C.; le letteredi accompagnamento formulano problemi o enunciano proposizioni con la richiesta di risoluzioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] fonte storica importantissima, dato che la sua Historia ecclesiastica gentis Anglorum conserva il testo dilettere assenti dal Registrum. Alla fine del sec. VIII Paolo Diacono, monaco a Montecassino, oltre a ricordare il papa nella sua opera maggiore ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] tuttavia molti di loro si appellano ai cosiddetti libelli pacis, lettere o scritti composti da martiri prima di morire varie volte e in particolare a proposito diPaolodi Samosata, da parte di figure considerate autorevoli a rifiutare le decisioni ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] Giustiniano e aveva accettato di rinunciare all'episcopato a favore diPaolo, rappresentante dell'ortodossia calcedonese marzo 547 Giustiniano fece tradurre per il pontefice due letteredi Costantino sul ruolo che l'imperatore deve svolgere nelle ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] bizantini; e, dall’altro, alla morte diPaolo I (767), due tentativi di occupazione armata della cattedra papale. L’ordine a San Pietro. In questo senso, le letteredi Gregorio II segnano davvero «la fine di un’epoca»51.
La stessa impressione emerge ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] 8 maggio, la cerchia dei più stretti assistenti diPaolo VI fu messa in allarme perché avrebbe potuto del discorso nel cuore del terrore. Della scrittura come agonia, in A. Moro, Lettere dalla prigionia, cit., pp. 260-273; V. Satta, Il caso Moro ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...