COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] -93 (relaz. di L. Priuli, 1566); Legazioni di Averardo Serristori, ambasciatore di C. I a Carlo V ed in corte di Roma, a cura di G. Canestrini, Firenze 1853; C. Paoli-E. Casanova, C. I dei M. ed i fuorusciti del 1537 (Da letteredi due oratori senesi ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] suoi obiettivi: una pedagogia che sia, secondo l'espressione diPaolo Freire, una ‟pratica della libertà", cioè che non Paris 1972 (tr. it.: L'alternativa, Assisi 1973).
Gramsci, A., Lettere dal carcere, Torino 1947.
Heymann, F. G., John Žižka and ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] a un nuovo e vecchio culto.
Giovanni Paolo II concretizza l’affermazione diPaolo VI, secondo cui non esiste soltanto una del 7 agosto 1915 il primo volo di D’Annunzio su Trieste».
60 Ibidem.
61 G. D’Annunzio, Lettere a Barbara Leoni, Firenze 1954, p ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] 550, la porta affidata alla loro guardia, quella di S. Paolo, per la quale si entrava nella città dalla via 20, 21, pp. 131-133; Epistolae Arelatenses genuinae (Letteredi Vigilio ad Auxiano e Aureliano vescovi di Arles del 22 maggio 545, 23 ag. 546 e ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...]
Interpretazione, questa, confermata anche dalle letteredi convocazione che l’imperatore invia ai precedente solitamente richiamato è quello di Aureliano, che sarebbe intervenuto a favore diPaolodi Samosata, vescovo di Antiochia, deposto da una ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] e nella privata, nell’officina del fabbro come sul letto dell’infermo!» (Tommasi 1883, p. 202).
Inquadrando come le Conversazioni scientifiche di Michele Lessona, le Escursioni nel Cielo diPaolo Lioy, Il Regno Animale di Filippo De Filippi, ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] e quella dei Longobardi diPaolo Diacono nell'VIII secolo; la biografia di Carlomagno e gli Annales Francorum di Eginardo; gli scritti storia delle lettere e delle arti e poi esteso all'intero complesso della vita civile. L'adozione di questo schema ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] Paolo e fece larghe donazioni al papa27. Sigonio presenta la guarigione di Costantino come un atto di del mito di Costantino in occidente. Dalla celebrazione agiografica alla esaltazione epica, in Annali della Facoltà diLetteredi Macerata, 21 ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] Chiesa italiana di quegli anni6.
Furono in tutto 311 lettere, di cui 245 di vescovi residenziali e 66 di altri vescovi in Italia dalle origini al pontificato diPaolo VI, Brescia 1983; G. Poggi, Il clero di riserva: studio sociologico sull’Azione ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] forte del predecessore: fin sul lettodi morte Eugenio IV si era preoccupato di porre fine allo scisma e in dialogus di Pietro Godi; Il "Memoriale" diPaolodi Benedetto di Cola dello Mastro del rione di Ponte, in R.I.S.², XXIX, 2, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...