BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] monastero di S. Prospero (8 dic. 1073); a Parma il monastero fenuninile di S. Paolo (18 ag. 1073). Mancano notizie di placiti di papa per le decisioni prese nel sinodo romano del marzo 1074 (letteredi Gregorio VII a B. e a Matilde del 15 aprile e ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Venetia 1564, c. 99v (una lettera di G. all'autore); Letteredi principi…, a cura di G. Ruscelli, I, Venetia 1570, cc S. Caponetto, Due relazioni… al duca di Urbino sugli avvenimenti romani dopo la morte diPaolo IV…, in Studia Oliveriana, I (1953), ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, p. 657 n.; P. Savio, Per l'epist. diPaolo Sarpi, in Aevum, X (1936), pp. 71 s.; XI (1937), p. 280; XIII (1939), pp. 584 s., 586 n., 593 n.; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, Bari 1967, I, pp. 133, 138, 140, 142 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] preparandosi a recuperare la città alla morte diPaolo III. Parma però, soprattutto dopo l' di W. Friedensburg, Berlin 1907, ad ind.; Registri diletteredi Ferrante Gonzaga, viceré di Sicilia, a cura di E. Costa, Parma 1889; Relazione delle cose di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...]
Nel marzo del 1586 il G. fu provvisto del cavalierato di S. Paolo, ufficio vacabile istituito da Sisto V, e prima del 1590 , in una lettera del 4 sett. 1636: "Ho visto ancora letteredi Roma, che dicono essere uscita in luce la Galeria Justiniana, a ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] anche nella sola lettera di I. a Sigismondo che sia giunta fino a noi, del 20 dic. 1454 (letteredi Sigismondo a I. non Pontecorvo per il papa, accorse a Roma, mostrò a Paolo II la lettera di I., lo persuase a mandarlo a Rimini per recuperare la ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 53, c. 98; Ibid., Capi del Consiglio de dieci. Lett. di amb., bb. 11 nn. 176-187; 13, nn. 225 s., e Lett. di 1; A. De Rubertis, Ferdinando I … e la contesa fra Paolo V e la Rep. …, Venezia 1933, ad Indicem; E. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Meno frustrate le esigenze di F., in fatto di vacanze beneficiarie, con Paolo III; questi non è di E. Niccolini, Bari 1972, ad Indicem; Lettere del Cinquecento, a cura di G.G. Ferrero, Torino 1977, ad Indicem; Letteredi, a, su P. Aretino, a cura di ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] di Costantino"; secondo questo testo, composto probabilmente durante il pontificato diPaolo I esse la lettera alle Chiese d'Oriente sulla questione del Filioque. Letteredi Alcuino sulle vicende romane del 799-800 in Epistolae Karolini aevi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] ragioni personali, da un'ambasceria a Roma l'anno seguente, per festeggiare il nuovo papa Paolo II. Da alcune lettere del Filelfo si capisce inoltre che la caduta di Costantinopoli danneggiò anche gli affari dei Giustinian, fra il 1453 e il 1454.
Nel ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...