PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] di canonizzazione di s. Pietro Martire del 1253 su commissione di Innocenzo IV. Ma giustamente famoso è il certame dettatorio tra Pironti e Giovanni da Capua (datato da Paolo fu Pironti a raccogliere le letteredi Tommaso di Capua e a organizzarle in ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] Così pure nel conclave che portò all'elezione diPaolo V egli si prodigò con tutti i suoi mezzi di St. di Modena, Archivio segreto Estense, Carteggio tra principi Estensi. Ramo ducale-principi non regnanti, letteredi Alessandro, bb. 179-187; lettere ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] che con l'ascesa al soglio pontificio diPaolo III Farnese, di cui era stato a lungo vicario vescovile, M. Giustiniani, De' vescovi e de' governatori di Tivoli, Roma 1665, pp. 143 s.; Lettere ineditedi mons. Giovanni Guidiccioni da Lucca, Lucca 1855 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] cattolico, Fano 1975, ad indicem; Id., La nascita dell'organizzazione cattolica femminile nelle letteredi C. G.B. al Toniolo, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, III (1979), pp. 225-271; C. Dau Novelli, Alle origini dell'esperienza ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] del seminario.
Tra quelle carte si conservano molte letteredi preti friulani – interessanti soprattutto quelle degli anni Venti considerata la sua opera migliore in questo campo, Pier Paolo Vergerio, Carlo Borromeo, Gaetano da Thiene, Antonio Caetani ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] della Istoria del Concilio tridentino di Pietro Soave (il noto pseudonimo diPaolo Sarpi) e chiese istruzioni per Franche-Comté avec le Saint-Siège d'après les "Letteredi particolari" (1525-1796), a cura di L. Jadin, Bruxelles-Rome 1962, pp. 166 ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] , p. 260; Carpi, Arch. stor. comunale, Archivio Guaitoli, bb. 127 (Docc. personali), 128-134 (Materiali di studio), 137-138 (Letteredi letterati moderni a P. G.), 139 (Lettere a P. G. e ad altri). Necrologi in Il Panaro, 5 sett. 1871; La Scuola Pico ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] debitore soprattutto del secondo per la sua solida formazione nelle lettere classiche e per il suo arrivo a Roma in età rinchiuso a Castel Sant'Angelo per ordine diPaolo IV, lo privò di qualunque velleità di carriera.
Partito da Roma, nel 1563 era ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] soci della Società geologica Gabriel de Mortillet, Paolo Lioy ed Antonio Stoppani. Contribuì all’ 19; Ibid., Biblioteca comunale Teresiana, letteredi vari a E. P.; Padova, Arch. del dipartimento di geoscienze dell’Università degli studi, Fondo ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] , nelle pieghe delle sue incombenze, di aiutare il fratello diPaolo Manuzio, Antonio, a sbrigare taluni per gli incarichi presso la S. Sede: Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Letteredi ambasciatori, b. 24, nn. 128 s.; Senato, Terra, reg. 43, c ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...