BONDOL, Jean de
A. Tomei
(o Jehan de Bandol o Jehan de Bruges o Hennequin de Bruges)
Pittore fiammingo attivo nella seconda metà del sec. 14° al servizio di Carlo V, re di Francia dal 1364 al 1380. [...] servizio della corte parigina già da un certo periodo di tempo, se il re gli assegna una casa insolita iscrizione, tracciata in lettere d'oro, recita: Berry, I, The Late Fourteenth Century and the Patronage of the Duke (Studies in the History of ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] Frescobaldi Studies, Durham 1987, pp. 78-80; Id., Ducal patronage of music in Mantua, 1587- 1627: an archival study, affetti musici», in Rivista Italiana di Musicologia, XXVII (1992), pp. 41-101; C. Monteverdi, Lettere, a cura di É. Lax, Firenze 1994, ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] di A. Morrogh et al., I, Firenze 1985, pp. 555, 557, 562; P. Fabbri, Monteverdi, Torino 1985, pp. 176, 211, 232, 375, 383; S.H. Parisi, Ducal patronage Medici, Firenze 1993, ad ind.; C. Monteverdi, Lettere, a cura di É. Lax, Firenze 1994, pp. 32 s., ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT
F. Cecchini
Anonimo miniatore attivo a Parigi nel primo quarto del Quattrocento, che deve il nome a uno dei suoi capolavori, il libro d'ore commissionato [...] Time of Jean de Berry. [I.] The Late Fourteenth Century and the Patronage of the Duke; [II.] The Boucicaut Master (Studies in the History di Parigi in relazione a Giovanni Alcherio, ACME. Annali della Facoltà di Filosofia e Lettere dell' Università di ...
Leggi Tutto
SASSONE di Anagni
Enrico Dumas
SASSONE di Anagni. – Nacque ad Anagni in data sconosciuta; Palumbo ne asserisce l’appartenenza alla famiglia dei conti d’Anagni, ma non esistono testimonianze certe al [...] II.
Un frammento del registro di Anacleto II, composto da 36 lettere più due dei suoi elettori e 18, 23 s., 43); D. Kinney, Patronage of art and architecture in Pope Innocent II (1130-1143). The world vs the city, a cura di J. Doran - D.J. Smith, ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Barbara (in religione Agata)
P. Renée Baernstein
– Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
Terzogenita, [...] di S. Paolo Converso a Milano, tra il 1538 e il 1635, e fecero di quella casa una roccaforte di potere e patronage Archivio storico dei barnabiti, C. Bascapè, Lettere prepositali, Lettere episcopali. I frammenti dell’archivio familiare degli ...
Leggi Tutto
VIVA di LANDO
A. Capitanio
Orafo senese attivo nel 14° secolo.
Attestato a partire dal 1336, V. è detto anche "ingegnere e scultore" da Romagnoli (Biografia), che ne anticipa inoltre la prima notizia [...] di studio sugli smalti traslucidi, Pisa 1983", a cura di A.R. Calderoni Masetti, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe dilettere of Orvieto: Patronage, in Art, Politics and Civic Religion in Central Italy 1261-1352, a cura di J. ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] di Pompea, clarissa in S. Maria degli Angeli di Palestrina per interessamento della principessa Cornelia Costanza. Massimo beneficiario del patronage 1753, cc. n.n.; Curia vescovile, Ordinazioni, Lettere e testimoniali, filze n.n. (Petrini Cesare, ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] di quell'impero attraverso la commistione di stili diversi. Allo stesso modo C. non perse occasione per rievocare nelle lettere , Charles the Bald (823-877) and his Library: the Patronage of Learning, English Historical Review 95, 1980, pp. 28-47 ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] dilettere» o relazioni che narrano avvenimenti contemporanei (le esequie di Carlo V, la presa di Cuneo, il ritorno dell’Inghilterra a Roma, le nozze di Filippo di , 227; K.M. Stevens, Printing and patronage in sixteenth-century Milan: the career of F ...
Leggi Tutto