Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] ° settembre 1939 – e il rifugio nel monastero diSanPaolo fuori le Mura.
Alla fine della guerra, nel . prec.).
P. Cavina, In margine a un rapporto di studio e di vita: alcune letteredi Giorgio Falco a Benedetto Croce, «Annali dell’Istituto italiano ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] , colpita dallo stridente contrasto tra le periferie di baracche e i lussuosi grattacieli del centro diSanPaolo, in Brasile, Lubich lanciò nei suoi discorsi pubblici l’idea di una «economia di comunione» su scala planetaria, poggiata su due ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] dell’intervento, quasi fuso con le sedi delle facoltà diLettere e di Legge, portate a termine da Gaetano Rapisardi) e, diSanPaolo del Brasile, a stilare il piano urbanistico di Caracas e ad assumere la carica di direttore generale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Abelardo
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abelardo è innanzitutto un importante logico, che interviene con decisione [...] Commento all’Epistola disanPaolo, l’Etica, e nuove redazioni di opere precedenti.
Negli anni successivi è impegnato in un’aspra polemica con Bernardo di Chiaravalle e Guglielmo di Saint-Thierry, che lo accusano di eresia. Esito di questo scontro è ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] di prima mano – lettere e registri di bottega – fornitogli da Luigi Vignali, nipote di -380, nn. 156-157; G. Pagliarulo, Dipinti fiorentini del Seicento per la compagnia diSanPaolodi Notte, in Paragone, XL (1989a), 471, pp. 63 s.; Id., V. ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, PaoloPaola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] di Melchisedec, Il serpente di bronzo, Sacrificio d'Isacco (parrocchiale diSanPaolo d'Argon presso Bergamo; Dreoni, 1979, pp. 70-73); Vocazione di 103; F. Rossi, P. D., tesi di laurea, Università di Napoli, facoltà dilettere, aa. 1971-72; W. Raer, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] identificabili – contro i Lapiti, nella quale è stata letta l’affermazione della civiltà sulla barbarie, della componente spirituale divino nella vita dell’uomo. Se nella Conversione disanPaolo (1542-1545) Dio Padre è ancora protagonista ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] , sotto l’invocazione disanPaolo, a cura di A. Cantaluppi, Torino 2003; Scritti, a cura di M.L. Doglio, ), pp. 21-42; M. Maggi, Un inedito ‘vocabulario’ italiano manoscritto di E. T., in Lettere italiane, LX (2008), 2, pp. 205-225; V. Merola, La ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] di B. di una copia antica, peraltro poi dispersa, cui far riferimento; Alemanni, 1625, pp. 56-57) e nel risultato (omissione della indicazione a lettere E. Josi, Storia e significato, in La porta bizantina diSanPaolo, Roma 1967, pp. 9-22: 12; C. D' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] ordine degli studi giuridici, cui dedicò, da par suo, due famose ‘lettere aperte’ del 1956 ad Antonio Scialoja, direttore de «Il Foro italiano biblioteca giuridica (lasciata all’Università diSanPaolo), ricca di testi antichi e preziosi che egli ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...