FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] Prefatione del reverendiss. cardinal di Santa Chiesa m. Federico Fregoso nella Pistola diSanPaolo à Romani, Venetia 1545 Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-II, Roma 1981-84, ad Indices; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, I-II ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] della suora Angelica Paola Antonia de’ Negri indirizzata a Gaspara Stampa dal monastero diSanPaolodi Milano, nella ; P. Cambio, Primo libro di madrigali a quatro voci, Venetia 1547; O. Brunetti, Letteredi messer Horatio Brunetto, Venezia 1548, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donne intellettuali
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’orientamento misogino di larga parte della società [...] viene vietato alle donne di parlare in pubblico (e quindi di insegnare) sulla base delle parole disanPaolo: “le donne devono è allieva, amante e poi moglie di Abelardo, prima di entrare in monastero. Le lettere che l’hanno resa famosa risalgono al ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] d’arte di Roma, Omaggio a Michelangelo (1964), Grande idolo (1965), esposte nel 1965 alla VIII Biennale diSanPaolo, e La V. (catal., Mantova), a cura di P.C. Santini, Milano 1990; A. Viani, Lettere da lontano. Vita, progetti, pensieri nell ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Giovanni
Costanza Bertolotti
– Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] quinta e la sesta ginnasiale presso il regio ginnasio diSanPaolo, abbandonò la scuola ma continuò a coltivare la letteratura di reclutamento. Zambelli affiliò a Venezia Angelo Rigo, maestro di belle lettere, Luigi Frollo, negoziante di pellami ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] meticci, nati da Portoghesi e donne indigene della regione diSanPaolo appoggiandone l'azione. Il re del Portogallo, Pietro II la libertà degli Indios. La convenzione tuttavia fu approvata con lettere regie del 26 gennaio e 16 febbr. 1696, che ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] commissionò i dipinti Il Cristo e l’adultera e la Predica disanPaolo in Atene, consegnati nel 1787; la collaborazione tra i due di F. Trenta. All’archivio privato di casa Trenta, a Bologna, appartengono, tra i vari documenti, le Letteredi ...
Leggi Tutto
TORELLI, Ludovica
Fabio Arlati
Nacque a Guastalla il 26 settembre 1499, primogenita e unica erede del conte Achille e di Veronica Pallavicino.
Dopo aver ricevuto un’educazione di stampo umanistico, [...] dei Barnabiti, L.c.7: P.A. Sfondrati, Historia delle Angeliche diSanPaolo (1584-85; copia del 1748); Archivum Historicum Societatis Iesu, Ital. 68, cc. 52v-54v; lettere e testamenti della Torelli sono conservati in Monza, Archivio storico del ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] del Paradiso (1610), nonché la porta diSanPaolo (1612). Progettò anche la fortezza di Ferrara, ed è noto, infatti, 759), nonché un Diario (conservato nell'Arch. Comunale di Ferrara) e delle lettere (depositate nell'Arch. Bentivoglio). Sua è pure la ...
Leggi Tutto
AGNENI, Eugenio
**
Nato a Sutri il 26 genn. 1816 (non 1819 come è talvolta erroneamente riportato) da Luigi, nel 1831 si recò a Roma, dove studiò presso il bergamasco F. Coghetti (con il quale poi collaborò [...] ritratti di pontefici nella riedificata basilica diSanPaolo.
Della maggior parte delle sue opere romane di questo Risorgimento in Roma (Raccolta Nelson Gay) si conservano cinquantun letteredi Mattia Montecchi all'Agneni.
Bibl.: D. Martelli, in ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...