ALDI, Pietro
Margherita Maria Romanini
Nato a Manciano (in prov. di Grosseto) il 12 luglio 1852, entrò giovanissimo all'Accademia delle Belle Arti di Siena, dove fu alunno di Luigi Mussini. Appena ventenne, [...] è La visione disanPaolo nella chiesa dei passionisti a Monte Argentario. Nel municipio di Manciano si conservano P. A. e la sua operosità artistica, Bergamo 1892; Id., Lettere intime di artisti senesi (1852-1883), Siena 1908; L. Callari, Storia dell ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Montecitorio (1996-1998) di F. Zagari; la riqualificazione delle aree circostanti le basiliche diSan Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, SanPaolo delle facoltà di giurisprudenza, scienze sociali e politiche e dilettere e vi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Il successore Paolo I (1796-1801) tentò di rafforzare la di un nuovo genere letterario, montaggio di frammenti, commistione di diario intimo, libro di cucina, lettere appaiono nelle mostre di Mosca (Bersaglio, Mišen´, 1913) e diSan Pietroburgo (0, ...
Leggi Tutto
Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del sec di aggiornamento. Per il Brasile, S. Blake, Dicionário biobibliográfico brasileiro, 7 vol., Rio de Janeiro 1883-1902; E. Bear, Vultos do Brasil: dicionário biobibliográfico brasileiro, SanPaolo ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Torino 1927 - Gallarate 2012). Autorevole biblista, è stato arcivescovo di Milano (1980-2002) e dal 1983 cardinale. Rettore del Pontificio istituto biblico di Roma, sostenitore [...] ignaziani alla luce diSan Luca (1977), Vita di Mosè, vita di Gesù, esistenza pasquale (1979) e Israele, radice santa (1993). Tra le sue pubblicazioni più recenti vanno ricordate:Verso Gerusalemme (2002); Il Vangelo diPaolo (2007); Conversazioni ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Milano 1891 - ivi 1979). Assertore di una riforma architettonica e decorativa che si riflette nelle diverse manifestazioni della sua opera versatile di architetto e di decoratore [...] Istituto di matematica dell'università di Roma e del 1934-37 la facoltà dilettere e il rettorato dell'università di segnalano: l'Istituto italiano di cultura a Stoccolma e il progetto per il Centro italo-brasiliano a SanPaolo, Brasile (1953); l' ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] di Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce; a sinistra l’Oltrarno: quartiere di da quella di Chimica e poi quelle diLettere e di Architettura e altre Ars nova, che ebbe esponenti quali Gherardello, Paolo da F. e soprattutto F. Landino detto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] del papa polacco Giovanni Paolo II. Il governo di W. Jaruzelski introdusse la Vistola-San, confine più orientale raggiunto da tale stile: chiese didi unità (lettere, segni, oggetti), I. Pierzgalski, autore di environments con oggetti e proiezioni di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti), di Venezia", 14, 1987; Paolodi Venezia, Venezia 1994; R. Polacco, La pittura medievale a Venezia, in La Pittura in Italia. L'Altomedioevo, Milano 1994; G. Romanelli, Tintoretto. La Scuola Grande diSan ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] (IV, xvii, 3). I commenti diSan Tommaso alle opere del filosofo greco e mondo e che Pietro e Paolo consacrarono sede apostolica col loro -V, e A. Belloni, in Giorn. stor. d. lett. ital., XLII, pp. 171-189), e di G. Albini (cfr. Bull., n. s., XI, pp ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...