LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] diSan Vincenzo in Prato, le primitive costruzioni di Sant'Eustorgio, San Babila, San Celso, e, nei dintorni di Milano, San Pietro d'Agliate, San Pietro di Civate, San Vincenzo di Galliano. Anche il duomo di d'artisti, quali Paolo Lomazzo e Ambrogio ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] che fu detta la congiura di Pietro Paolo Boscoli (v.), il M., diSan Casciano in cui si era ritirato nel 1523, alla stesura del nuovo, grande lavoro, di nelle lettere al Vettori gli andamenti di Francesi e Svizzeri e Spagnoli, e cercato di prevedere ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] servigi alla cultura: mantenne vivo il gusto e l'esercizio delle lettere, il rispetto e l'amore per la lingua, il senso della al '70 (esecuzione delle Stagioni di Haydn, del SanPaolodi Mendelssohn, della Redenzione di Gounod, eec.). Nel 1883 prese ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] riguardo due opere furono specialmente da lui lette e meditate: L'Imago mundi del per ottenere dal nipote ed erede diPaolo Toscanelli (morto nel 1482) tutte gli ampliamenti subiti precedentemente dalla chiesa diSan Domingo, e per il disordine a ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] quale raggiunge il folto nucleo diSan Lorenzo, e quindi si di Giacomo Amato, emule nella loro grandiosità di quelle del barocco romano. DiPaolo Amato sono l'originale chiesa del Salvatore, di titolo di Reale Accademia di scienze e belle lettere, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] L. Sensi, I ritratti romani di Spoleto, in Annali Fac. Lettere Univ. Perugia, 22 (1984-85 dell'8° centenario della nascita diSan Francesco (1982), ad Assisi chiesa di S. Francesco in Borgo e di S. Prassede; a Orvieto, quelli della chiesa di S. Paolo, ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] diSan Geminiano di Venezia, scintillante delle multicolori luci diPaolo, la Madonna Campori del Correggio, armonia carezzevole di linee falcate e didi scienze, lettere ed arti: risale al 1680 (Accademia dei Dissonanti). Nel 1752 ebbe il titolo di ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] lettera al lettore dello Studio bolognese Paolo Codagnello per indurlo a non abbandonare di Sigismondo Pandolfo Malatesta d'ampliare e arricchire l'esterno della chiesa diSan Francesco di Padova nel 1421, presso al lettodi morte del padre Lorenzo; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] di idealizzazione dell'ascetismo: e nelle pale diSan Francesco a Pescia, di S. Croce a Firenze, della sagrestia della basilica di Assisi, di Margaritone e di le "Laudes creaturarum", in Giornale storico della lett. italiana, XXIX, XXXIII; H. Tilemann ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Architettura. - L'aulica Pavia, che Paolo Diacono celebrò per il fasto edilizio delle di Sant'Eusebio, diSan Giovanni Domnarum e nelle chiese diSan Teodoro e diSan tenevano posto eminente le lettere con una schiera di umanisti, dal Crisolora al ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...