GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] della stampa di Torino esponendo alcuni disegni realizzati in Africa; parte di essi e delle letteredi questi anni sarà ) e rassegne d'arte (Biennale diSanPaolo del Brasile, 1963).
Nel 1964 ottenne la cattedra di figura e ornato al liceo artistico, ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] senso il suo appassionato impegno, testimoniato dalle molte lettere inviate ad amici futuristi durante l'organizzazione (tra le Biennali di Venezia del 1960 e diSanPaolo del Brasile del 1969, la personale presso la galleria Marlborough di Roma del ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] di G., di cui uno dei momenti di maggiore tensione può essere individuato nel duro contrasto con Enrico IV (1056-1106). Nel Registrum Gregorii, fra due lettere . Federici, E. Ercadi, La porta bizantina diSanPaolo, Roma 1967; G. Matthiae, Le porte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] del papa polacco Giovanni Paolo II. Il governo di W. Jaruzelski introdusse la Vistola-San, confine più orientale raggiunto da tale stile: chiese didi unità (lettere, segni, oggetti), I. Pierzgalski, autore di environments con oggetti e proiezioni di ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] cupola di S. Pietro. M. fu inoltre apprezzato scrittore di un epistolario (Lettere, Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici gli commissionò un San Giovannino pontefice loro patrono; al di sopra, le statue di Mosè, di s. Paolo, della Vita attiva e della ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] sono comunque le lettere a guidare il lavoro di John Fekner e Jenny Holzer, artefici di una comunicazione graficamente esercita sulle pareti di piccole strade e stretti passaggi pedonali: Beco do Batman a SanPaolo, Clarion Alley a San Francisco, Rue ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di seconde residenze, le quali costituiscono ben il 70% dei posti-letti si distingue il vicus presso San Rustico di Basciano, che non sembra di Botte: parrocchiale, biblioteca Martella. Caramanico: S. Tommaso (1968-69). Alfedena: SS. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] di Settimo. Là si recò San Giovanni Gualberto, da San Miniato, quando per avere accusato di simonia il vescovo di Firenze conferì all'abate il titolo di marchese di Monte Verdi e di Canneto. A Vallombrosa fiorirono le lettere e le arti; da segnalare ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] valle; in questa esso scorre quasi per intero in un letto sopralluvionato (presso Albaredo d'Adige il fiume è già pensile) diSan Marco, nel 1419 devastato da un incendio, fece giungere a Venezia i maestri del Rinascimento, e basti ricordare Paolo ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] portale mediano, San Lorenzo e angeli sul portale destro; e, per quanto notevolmente deteriorate, la Presentazione, l'Orazione nell'orto, l'Ascensione negli occhi della cupola brunelleschiana, dove anche si riconosce lo stile diPaolo Uccello nella ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...