PONTI, Giovanni, detto Giò
Stefania Benvenuto
(XXVII, p. 896)
Architetto e designer, nato a Milano il 18 novembre 1897, morto ivi il 16 dicembre 1979. Dopo la laurea in architettura al Politecnico di [...] . Ciò si evidenzia nella Facoltà diLettere e Rettorato dell'università di Padova (1934-37); nel primo di Stoccolma, 1953, Premio Italia a SanPaolo, Brasile, 1953; Grattacielo Pirelli a Milano, 1956; Facoltà di Architettura del Politecnico di ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] forse sec. 12°). In questa prospettiva potrebbe essere letta la presenza di draghi dalle fauci spalancate ai lati del trono del dei dipinti diPaolo Veneziano, Duccio di Boninsegna, Giotto, Simone Martini e Vitale da Bologna. Volti di Mongoli e ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] San Michele..., tutti insieme condussero a perfezione i disegni di , il suo antico protettore, che prese il nome diPaolo III.
Secondo il Vasari (VI, p. 216), edifitii antichi di Roma e fuora di Roma e ... anchora qualche parte in le lettere latine e ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Paolo. Una caratteristica di queste l. è l'impiego di motivi a intreccio che imitano la funicella intrecciata, che testimoniano di un'influenza araba e di una provenienza dalla corte reale francese, lettere isolate, brevi iscrizioni come ave Maria ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] secolo, Atti dell' Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti. Classe di Scienze Morali 137, 1978-1979, San Salvatore di Brescia, Brescia 1981", Pavia 1983; M. Battelli Bergamaschi, A proposito del privilegium diPaolo I per il monastero bresciano di ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] lettere greche che comprovano la provenienza dalle cave imperiali dell'isola di Proconneso nel mar diPaolo), disposti a due a due. Abbondano i motivi paradisiaci: coppie di Treadgold, The Wall Mosaics of San Michele in Africisco, Ravenna, Rediscovered ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] aragonese-catalana in Italia, Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo. Suppl. 6, 1969; H. Paolodi un anno non precisato, ma certamente anteriore alla data di morte di Mythological Bowl in the Treasury of San Marco at Venise, in Near ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] eretta da Gundeberga intorno al 652, il racconto diPaolo Diacono (Hist. Lang., IV, 47) fa Fraccaro, Note sulla chiesa di S. Maria in Bethlem di Pavia, Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere. Classe dilettere e scienze morali e ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] di scienze, lettere e arti di Palermo, s. IV, 1, 1941, pp. 178-219; E. Carli, Goro di Calabria antica e medievale in memoria diPaolo Orsi (1859-1935), Rivista storica San Gregorio di Messina, ivi, 1995c, pp. 507-511; M.A. Mastelloni, Un'officina di ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Paolo, Caterina d'Alessandria, Lucia e una coppia di donatori ora nei Musei civici didi Pavia, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe dilettere , Gli affreschi di B. L. alla Pelucca, in Affreschi di Sesto San Giovanni(, cit., ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...