GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] molto ridipinta, fu infatti a lungo letta come 1410, ma già Salvini sembrava Paolodi Masaccio (Pisa, Museo nazionale e civico di S. Matteo). Il secondo è formato dalla Madonna del De Young Museum diSan Francisco, e dai due laterali con immagini di ...
Leggi Tutto
BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] di una presunta identità di mano con gli scomparti di uno smembrato polittico citato da Vasari con la firma di questo artista nella chiesa pisana di S. Paolo degli affreschi diSan Gimignano), 192-194; G. Della Valle, Lettere sanesi, II, Roma 1785, pp ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] da Paolo III, didi A. De Vita, Arezzo 1938, p. 12; Letteredi Giovambattista Busini a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze (sec. XVI), a cura diSan Gallo, Paris 1900, I, pp. 133 s.; G. Poggi, Il ciborio di Bernardo Rossellino nella chiesa di ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] con piccole lettere capitali dorate, sono la Madonna col Bambino e s. Giovannino dello Szépmuvészeti Műzeum di Budapest (Suida, 1929, 2001, p. 279; Moro, in I Piazza, 1989, pp. 113 s.) e la Visione della Vergine del Museum of art diSan Diego, CA ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] divisorio del coro nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Varena, vanno tuttavia riferiti a un'epoca alquanto di scienze, lettere e arti, LXXXV (1925), parte 2, pp. 53, 63, 74s., 78; G. Delvai - L. Felicetti, Memorie storiche di Carano e diSan ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] di S. Marco, nelle statuine, probabilmente giovanili, dei SS. Pietro e Paolo nella Collez. Estense dilettere T.M. sarebbero le iniziali di Tommaso Morosini podestà), è stata ripresa di N. De Claricini, Per l'Oratorio diSan Rocco,in Il Veneto,n. 89, ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] 120).
Nel 1718, fornito di molte letteredi presentazione, tra le quali quella le statue di S. Caterina Vigri e S. Chiara e quelle di S. Paolo e S Vestibolo. La cappella diSan Pietro d’Alcantara, in L’Osservanza di Bologna, a cura di D. Biagi Maino ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] una copia del ritratto di Pietro Pomponazzi da inviare a Paolo Giovio (Ferrari, p. con i monaci del convento diSan Benedetto di Polirone per l'esecuzione della e memorie dell'Accademia nazionale Virgiliana di scienze lettere ed arti, LIII (1985), pp ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] di s. Paolo (il disegno preparatorio è nella Royal Library di 262, 263; G. Bottari, Raccolta dilettere sulla pittura scultura ed architettura, VI 125, 157; A. B. Sutherland Harris, The Decor. of San Martino ai Monti, in The Burlin. Mag., CVI (1964), ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] nov. 1579 di Teodoro Sangiorgio a Paolo Moro (Arch di Stato di Mantova, Arch. e lettere dal 1579 San Martino dell'Argine. Poiché nei lati del dipinto compaiono i ritratti di Emilia Cauzzi Gonzaga (m. 1573) e del marito Carlo Gonzaga, signore diSan ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...