BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] proposto dal Berenson che essa fosse frutto di uno sbaglio di stampa e che andasse letta 1351: in effetti la datazione non sembra poter superare il quinto decennio del secolo.
Gli affreschi diSan Gimignano vennero pesantemente ridipinti tra il 1744 ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] della famiglia Sacchetti a cui era già legato il padre e soprattutto diPaolo Savelli, che ne aveva illustrato i meriti militari al papa, il F. fu nominato vice castellano di Castel Sant'Angelo da Taddeo Barberini, nipote del pontefice e governatore ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] di S. Zaccaria, dei Ss. Giovanni e Paolo, dei Frari, il campanile di monumentale dell'isola diSan Giorgio, sottratto P. Gazzola, F. F., in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e letteredi Verona, CLII (1975-1976), pp. 7-15; E. Bassi ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] abside della parrocchiale diSan Giacomo presso Spoleto di s. Paolo e la Predicazione di s. Pietro (Siepi, 1822, p. 635).
Nel 1544, su commissione di donna Finalteria didi Perugia, Perugia 1784, pp. 146, 269, 305, 327; A. Mariotti, Lettere pittoriche ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] di Barton Thurber (1994), si segnala l’esaustiva catalogazione diPaolo soprastante della fabrica diSan Pietro» (Giulio Romano..., a cura di D. Ferrari e degli artefici di Mantova, II, Mantova 1859, p. 277; G. Campori, Lettere artistiche inedite, ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] Romualdo nella cattedrale diSan Sepolcro (Baldini, di lane Paolodi Buono de’ Bonucci per una sua cappella nella chiesa aretina di S. Pier Piccolo, si trova ora nel locale Museo diocesano di della R. Accademia Petrarca dilettere, arti e scienze, XXX ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] con Santi in faldistorio già in S. Paolo a Ripa d'Arno a Pisa, citato da Vasari come opera siglata da L.; l'altro a doppio ordine con la Madonna e Gesù Bambino tra santi, proveniente da Colle di Val d'Elsa o da San Gimignano (Bagnoli, p. 151 n. 184 ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] di raffinata compostezza. La chiesa di S. Paolodi villa Bernini-Buri a San Michele (con una purezza di linee che richiama il progetto per palazzo Spolverini), un dormitorio per le monache diSan Michele di nel Settecento. Letteredi Luigi Trezza a ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] ai mosaici dell'abside di S. Paolo fuori le Mura, avviati Iacobini, Il mosaico absidale diSan Pietro in Vaticano, in di Pisa. Classe diLettere e Filosofia", ser. IV, 2, 1997, pp. 509-530.
M. Andaloro, Il mosaico di Solsterno, in La cattedrale di ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] di topografia dell’Italia antica nella facoltà dilettere della Sapienza e fu assistente alla cattedra di restauro presso la facoltà di solenne celebrata da Giovanni Paolo II l’8 suo funerale si svolse nella chiesa diSan Lorenzo in Damaso. Fu sepolto ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...