BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Frazzanò), del SS. Salvatore diSan Marco d'Alunzio, dei Ss. Alfio, Filadelfio e Cirillo diSan Fratello (fondate nell'immediato entroterra di Sant'Agata di Militello), e quelle di S. Maria di Mili San Pietro, dei Ss. Pietro e Paolo d'Itàla e dei Ss ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] M. und die Reliefs der Brauttruhen Paola Gonzagas, Klagenfurt 1975; M.A. -242; N. Ridel Kaplan, La storia di un «San Girolamo» attribuito a M., in Venezia arti e memorie dell’Ac;cademia di agricoltura, scienze e letteredi Verona, CLXXVIII (2001-02 ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] nel Duomo di Orvieto, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe dilettere e filosofia, la Conversione di s. Paolo nella chiesa di S. Giovenale 57; C. Fratini, Il Maestro della Madonna diSan Brizio e le vicende della pittura in Orvieto fra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] di Cerreto (insieme con lo stesso Paolo e con Pandolfo Petrucci). Un soggiorno di F. a Siena per ambasciate su incarico di delle rocche diSan Leo (1476-78) e di Fossombrone di G. Martini, in Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] è l'idea di individuare in Paolo Veneziano il maestro di cultura veneziana filopaleologa opera dei benedettini e dei Minori nella chiesa diSan Fermo in Verona, Atti e memorie della Accademia di scienze, lettere e arti di Verona 81, 1905-1906, pp. 121 ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] si fondavano sull'interpretazione dell'affermazione di s. Paolo "Videmus nunc per speculum in divino, di cui le sĕfīrōt sono gli attributi di l., le lettere o i 293; id., Omelia sul prologo diSan Giovanni, a cura di M. Cristiani, Milano 1987, pp. ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] nel 14° secolo. Si tratta a Toledo di due p. sul Tago, il Puente de San Martín e, nei pressi della città, il e un'incisione del ponte della Pietra di Verona, Atti e Memorie della Accademia di agricoltura, scienze e letteredi Verona, s. VI, 29, ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] acqueforti di Giovan Battista Piranesi e di Jean Du Plessys-Berteaux o i dipinti di Gian Paolo Panini e di Filippo Capitolare, 3; Lowe, 1914; Avery, 1936) con lettere miniate e un busto di Cristo. Altri codici prodotti a B. sono: un manoscritto ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] di cui Paolo Diacono di S. Maria in Valle a Cividale, ivi, II, La chiesa diSandi Cividale, Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Udine 79, 1986, pp. 153-186; La necropoli di S. Stefano "in Pertica". Campagne di scavo 1987-1988, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] A. Schmarsow, Die Statuen an Or San Michele, in Festschrift zu Ehren des pp. 250-263; M. Salmi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Domenico Veneziano, e Andrea Della Robbia...,tesi di laurea, Università di Pisa, facoltà dilettere, a. a. 1982-1983 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...