BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] soluzione architettonica si trova nel piano dell'abbazia ideale diSan Gallo (Stiftsbibl., 1092), progettata nel sec. 9°, soltanto b. di pura conservazione, non di lettura, di consultazione o di studio.Nei monasteri i libri letti - con intenzioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] e le figure di s. Paolo, la cui tipologia ricorda precedenti traineschi, e di s. Giovanni della Scuola normale superiore di Pisa. Classe dilettere e filosofia, s. III, 1, 1971, p. 621; M. Gregori, Giovanni da Milano: storia di un polittico, Paragone ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] lettere decorative. La scoperta, avvenuta nel 1980 a Derrynaflan, di un esemplare di i busti di Cristo, della Vergine e dei ss. Pietro e Paolo (Cleveland, Mus D. Alcouffe, M.E. Frazer, in Il Tesoro diSan Marco, cat., Milano 1986, pp. 137-139; T ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] la festa diSan Giovanni e di Piero di Andrea de' Pazzi, nipote di Jacopo, uno dei principali committenti di Giuliano. Per un altro importante mecenate, Bernardo di Giovanni diPaolo Scuola normale superiore di Pisa, classe dilettere e filosofia, ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] , arcaico e severo diPaolo si riconosce, tuttavia, dovette rifiutarsi di eseguire essendo occupato in altri lavori (Allison).
Da due letteredi Isabella, una San Benedetto Po (Signorini), fornita di sicura attestazione è invece la medaglia di ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] pittore Simone da Cusighe il minio per farne le lettere capitali" a un "bello Statuto, che adì Raetica oppida; Nat. Hist., 3, 130) e Paolo Diacono (Hist. Lang., III, 26).Gli scavi caratteristiche della chiesetta diSan Donato di Zumelle, che quel ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] lettere, nella musica, e nella comica" (IV, pp. 390-398), e sarà stato un filo da non trascurare nella rete di tutte queste relazioni. È dal quadro di della Scodella diSan Giovanni in Paolo Veronese, al Tintoretto": I, p. 111); da un altro lato, di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] di famiglia lungo il muro meridionale della cappella di Sant'Orsola, a SS. Giovanni e Paolo 1916, pp. 38-56; R. Longhi, Lettere pittoriche a G. Fiocco, in Vita artistica, La poetica di G. B., Trieste 1951; E. Arslan, Il polittico diSan Zanipolo, ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] chiesa di S. Giovanni Evangelista, nel 1190 S. Michele, nel 1192 S. Paolo, parallelo, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe dilettere e filosofia, s. III, 13 'altarolo portatile nella basilica diSan Geminiano di Modena, Modena 1984; F ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] San Stin, in Arte veneta, XV (1961), pp. 155-164; R. Gallo, La Scuola grande di S. Teodoro di Venezia, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere -259; M. Gemin, La chiesa di S. Maria della Salute e la cabala diPaolo Sarpi, Abano Terme 1982; L. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...