BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] diPaolo II, in Riv. ital. di numismatica, III (1890), p. 549; W. Bode, Lo scultore B. B..., in Arch. stor. d. arte, IV (1891), pp. 395-456; M. Semrau, Donatellos Kanzeln in San . e Mem. d. R. Accad. di scienze lettere ed arti in Padova, XLIX (1933), ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] Siria, uno dei suoi interpreti, con lettere per la Signoria. Ai primi di settembre giunse a Tabri´z anche pp. 46-48, 139-145; L. Amat diSan Filippo, I, Biografie dei viagg. italiani, Roma 1882, p. 162; N. Di Lenna, A. C. politico e viaggiatore venez ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] di luglio del 1477 il C. con il compito di provvedere al risarcimento di quei membri della famiglia dei Rossi diSan per la storia dell'Univ. di Pavia, Pavia 1878, p. 70 (per Girolamo); Dispacci e letteredi I. Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909 ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] letteredi erudizione, poesie d'occasione, si interessò di medaglie e monete, dettò le leggi dell'Accademia orcianese, di cura diPaolo Costa (Bologna 1826) l'altra col commento di Baldassarre da fra'Bartolomeo da San Concordio,ibid. 1848; Sull ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] diSan Salvatore e la fuga del presule a Benevento; dopo i gravi episodi dell'incameramento dei beni del vescovo e delle persecuzioni contro i suoi seguaci, il papa Adriano II aveva inviato messi e letterediPaolo Diacono: incerta è l'attribuzione di ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] un "SanPaolo con certi libracci vecchi in mano", un "San Pietro che discorrendo con la serva di Pilato afferma con giuramento di non dal padre; la sua attività di ritrattista è confermata da una serie dilettere al duca di Mantova (13 dic. 1654, ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] SanPaolo (galleria Sistina, 1958), Bruxelles (Palais des beaux arts, 1959). Queste mostre insieme con la partecipazione alle due edizioni di F. Benzi, Emanuele Cavalli, Roma 1984, pp. 145-148 (lettere inedite dei C. a E. Cavalli); V. Rivosecchi-M. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] soprattutto per il potente duca di Lerma, nel palazzo di quest'ultimo e nei conventi di S. Paolo e di S. Diego posti sotto il Accad. Petrarca dilettere arti e scienze, XI (1931), pp. 181-210; J. Zarco Cuevas, Pintores españoles en San Lorenzo… de ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] di capitano di cabotaggio, di lungo e gran corso, nel 1832 accettò di comandare un piccolo bastimento, il "San Carlo", di proprietà di esame di tecnici francesi, fu però lasciato cadere in seguito alla confutazione di P. Paleocapa (cfr. le letteredi ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] quali Luigi Bellotti Bon, figlio di primo lettodi Luigia, adottato dal B.), storico Pietro Paolo Rubens, rappresentato al Carignano di Torino. Nel nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 63-67; O. L. Passarella, Note sulla vita esulle opere di F. A. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...