GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] della stampa di Torino esponendo alcuni disegni realizzati in Africa; parte di essi e delle letteredi questi anni sarà ) e rassegne d'arte (Biennale diSanPaolo del Brasile, 1963).
Nel 1964 ottenne la cattedra di figura e ornato al liceo artistico, ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] elementari, fu iscritto all'"antico stabilimento privato detto diSanPaolo", fondato nel 1815 da S. Patru e meccanica milanese dalle origini al 1898, tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, facoltà dilettere e filosofia, a.a. 1975-76; ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] , Storia litter. del Principio e Progresso dell'Accad. di Belle Lettere in Reggio, Reggio Emilia 1711, pp. 101 s.; XXI (1958), pp. 59, 61; E. Panofsky, The iconography of Correggio's Camera diSanPaolo, London 1961, pp. 32, 37 s., 40-42, 45, 56 n. 1, ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] compiuti gli studi classici (1937), si iscrisse alla facoltà dilettere.
Ancora studente liceale (1936-37) aveva cominciato a dapprima presso la Scuola d'arte drammatica diSanPaolo, come docente di recitazione, di storia del teatro e del cinema, ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] di Fossombrone, ove «ogni villano così raggionava e raggiona dell’epistole disanPaolo, de l’opre, de confessioni et di ; Arch. di Stato di Pesaro, notaio Gio. Niccolò Piccinni di Fossombrone, procura del 28 luglio 1544; Delle letteredi M. Pietro ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] L'11 dic. 1542 fu eletto vescovo diSan Leone in Calabria, donde fu trasferito prima a Bertinoro (Forlì) il 27 apr. 1544, poi a Oppido ( ", l'allegorismo applicato ai Vangeli e alle letteredi s. Paolo a scapito del magistero esegetico tradizionale, e ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] senso il suo appassionato impegno, testimoniato dalle molte lettere inviate ad amici futuristi durante l'organizzazione (tra le Biennali di Venezia del 1960 e diSanPaolo del Brasile del 1969, la personale presso la galleria Marlborough di Roma del ...
Leggi Tutto
PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] disanPaolo a’ Romani, Galati ed Ebrei, di Giovan Francesco Virginio, ovvero l’ex domenicano Cornelio Donzellini, traduttore e amico di », pare evidente l’influenza di Viret e di Crespin, del quale diceva di avere letto Le livre des martyrs, ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] tutta una generazione di intellettuali, tra i quali il D. fu considerato l'allievo migliore nelle lettere classiche. Nel 1751 riunioni ebbero inizialmente luogo in casa del conte E. Bava diSanPaolo) e ne rimase una delle colonne fino alla morte, cui ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] Dal 1759 al 1763 studiò la teologia nel collegio diSanPaolo a Valenza e vi fu ordinato sacerdote.
In quegli I, Madrid 1925, pp. 204-212; [R Pirri], Il Colombo dell'Ambrosiana. Letteredi Angelo Mai a G. A., in La Civiltà Cattolica, LXXXV (1934), I, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...