CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] San Michele..., tutti insieme condussero a perfezione i disegni di , il suo antico protettore, che prese il nome diPaolo III.
Secondo il Vasari (VI, p. 216), edifitii antichi di Roma e fuora di Roma e ... anchora qualche parte in le lettere latine e ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] Andalò di Negro, il bibliotecario Paolodi Perugia, il teologo e letterato Dionigi di Borgo San Sepolcro fonti, P. Savi-Lopez, Sulle fonti della Teseida, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXVI (1900), pp. 57 ss., e Storie tebane in Italia, Bergamo ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] muore, col conforto d'aver accanto Francesco diPaola nelle sue ultime ore, il 9 nov. , La bibl. dei re d'Aragona …, Rocca San Casciano 1897, pp. XXXIII, CII, CVI-CIX; ad vocem; L. Monti Sabia, Una lett. ... di G. Pontano, in Italia med. e umanistica ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] . Ci sono, sì, tre lettere papali degli ultimi mesi di Clemente V, del 14 gennaio 1314 era. Progettò anche di costruire castelli a San Casciano e a . XIV, Bologna 1867, pp. 65-69 (con le correzioni di C. Paoli, in Arch. stor. ital., s. 3, XVI [1872], ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] di durissimo ascetismo.
Iniziato verso il 1368 per opera diPaolo D. Pacetti, Tre lettere inedite di s. Bernardino, in Boll. di studi bernardiniani, III[1931 o di ammonimento spirituale, come è stato egregiamente indicato da C. Piana (San Bernardino ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] Paolo Negri (cit. in G. Monadi, I teatri dilett. nn. 106, 108; 178, lett. nn. 9, 17, 65; 202, lett. n. 489; Ibid., Senato. Dispacci Spagna, filze 116, lett. n. 303; 117, lett. n. 123; 118, lett Bordeaux, M. Mancini…, Rocca San Casciano 1951, pp. 9, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] A. stesso, in una lettera a Paolo V del 30 marzo 1607, aveva incontro con antiche forme di civiltà. Dalle lettere dell'A. ai Direttorio, v. J. Iparraguirre, Historia de los ejercicios de San Ignacio, II, Bilbao-Roma 1955, passim, in particolare le ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] di Domenico all'eroismo nascosto degli eremiti egiziani (Paolo e Macario), e l'orgoglio di ciclo di Buffalmacco nel Camposanto di Pisa e la committenza domenicana), in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe dilettere e filosofia ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Paolo, Caterina d'Alessandria, Lucia e una coppia di donatori ora nei Musei civici didi Pavia, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe dilettere , Gli affreschi di B. L. alla Pelucca, in Affreschi di Sesto San Giovanni(, cit., ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] di Dino del Mugello, Riccardo Malombra, Oldrado, Bartolo, Maccagnano degli Azzoguidi e Paolo leggeva unito all'opera omonima di Nello da San Gimignano; fu inserito nel in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere,LXI (1928), pp. 852-861 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...