DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] il ritorno di un soldato vivo» e che dopo la sua morte si ritrova vedova in un letto coniugale isterilito al suicidio di Luigi Tenco la notte tra il 26 e il 27 gennaio a San Remo, storia sbagliata, dedicata a Pier Paolo Pasolini e scritta con Bubola ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] Paolo raffigurati con una massività così "architettonica" da aver fatto evocare, ancora una volta, il nome di Arnolfo (Carli, 1981, p. 214).
Didi Gabriele e sulle lettere La presentazione al tempio di A. L., in Letture in San Pier Scheraggio ("Gli ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] e Paolo Falconieri, San Sepolcro si riflutavano di contribuire alle spese per il risanamento della Val di Chiana, la sostituzione dell'auditore della giurisdizione con una Congregazione di Venturi, Lettere ined. di P. Segneri, di C. III e di G. ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] Ongaro e il suo epistolario (Firenze 1875); Paolo Mantegazza. Ricordo biografico (Firenze 1879); Alessandro Pensieri (Rocca San Casciano 1915), florilegio di passi di vario argomento tratti dalle sue opere, articoli, conferenze, lettere.
Una medesima ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco PaoloDi Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] dedica a Marco Sanuto, seguita da un epigramma di Fa. Pompili di Vitruvio), Bernardo Bembo, Aldo Manuzio, Pietro Lombardo, Vannoccio diPaolo De ludo geometrico, in Atti e memorie dell’Accademia Petrarca dilettere, arti e scienze, n.s., XL (1970-72 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] lettere, frequentando le lezioni dei più importanti maestri, da Giulio Bertoni ad Alfredo Schiaffini a Natalino Sapegno ad Antonino Pagliaro a Pietro Paolo dell’inverno passò un periodo di isolamento presso la Villa San Giuseppe dei padri gesuiti a ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] In molte di queste edizioni figurano anche i volgarizzamenti delle parti di Appiano ignote al B., a cura diPaolo Manuzio, 43-46; A. Della Torre, La prima ambasceria di Bernardo Bembo, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXV (1900), pp. 309 ss.; Id ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] finanziarie, come la riduzione di alcune tasse e l'allontanamento diPaolo Antonio e Giacomo Trotti ebbe modo di frequentare numerosi umanisti, poeti, uomini dilettere, e a molti di loro accordò varie opere, e Carlo da San Giorgio, che le dedicò la ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] lo Strieder Paolo Burlamacchi nel 1549 avrebbe agito ad Anversa in nome del cugino Vincenzo Burlamacchi e di un Francesco dall'aver letto più libri d'historie, et maxime le vite di Plutarcho; fra le quali haveva considerato la vita di quattro gran ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] del Tritone 111 e dove fu raggiunto da Bassani con Pier Paolo Pasolini, che aveva recensito La capanna indiana: «Aveva capito tutto incrinatura tra i due amici fu presto sanata, grazie alle parole di Za: «Che libro, Lettere per il figlio, che libro, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...