GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] l'ufficio di abbreviatore del parco maggiore e di sollecitatore delle lettere apostoliche, due di Toledo e primate di Spagna Bartolomeo Carranza. La decisione diPaolo IV didi sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (San ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] da un altro assai breve sulle lettere e doni inviati ai monaci dal di fuori (c. 54). Si A. I. Schuster, Storia di s. Benedetto..., Milano 1946 (3 ediz., San Giuliano Milanese 1953) che accentua ), infine una Lectio di S. Paolo, un versetto e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] il giovane Paolo Zilioli, figlio di Giacomo, di cui il diSan Vitale. L'anno seguente si sposò il figlio Girolamo, che morì poco dopo, fra l'agosto 1458 e la fine del 1460.
Le ultime lettere del G. a noi note sono quella del 25 apr. 1460 al vescovo di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] , definiti di raro stile da Bellori, dipinti per il cardinal Montalto (Annunciazione della Vergine, ora a San Pietroburgo, Ermitage non ebbe seguito e la loggia non fu mai dipinta.
La morte diPaolo V fu un colpo durissimo per il L., che alla fine del ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] attività di riforma dell'Ordine. La sua salute andava declinando. Nel 1552 passò dai Bagni diSan Casciano alle Acque diSan Filippo conversione e alla missione diPaolo che si riscontrano negli Atti degli Apostoli e nelle lettere paoline. Il discorso ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] di due cerchi concentrici, con una croce al centro, i nomi di Pietro e Paolo nella metà superiore e diletteredi G. ha come tema l'esazione delle decime sui redditi ecclesiastici, istituita dal II concilio di Lione su proposta di Ugo da San Vittore e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] pittori diSan Luca, ma risiedeva già da tempo in città, dove iniziò con il frequentare la bottega di Andrea di Michele detto il citato De re militari di Valturio, forse attraverso la traduzione in italiano (1483) diPaolo Ramusio. Valturio era un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] l’altro. Vestito l’abito domenicano, Savonarola nel convento bolognese diSan Domenico incontra colui che sarà, da allora in poi, la discende l’ordine di tutti i poteri, secondo quanto affermato dalle lettere degli apostoli Pietro e Paolo. Perché un ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] altra storia
Intorno alla metà del Quattrocento, Paolo Uccello dipinge La battaglia diSan Romano: il quadro racconta la vittoria i capolavori dell'arte americana o dormire in un lettodi lusso, addirittura del Cinquecento!
Ma la più grande sorpresa ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] di aver appreso dal Bussi che il G., su intervento di Bessarione e diPaolo II la sua dimora nel monastero diSan Giovanni a Piro (badia di S. Giovanni Battista), di vita di corte Francesco Griffolini, traduttore delle Letteredi Diogene e di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...