FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] lettere del 31 luglio e del 1° agosto di Sebastiano Giustinian, "orator" veneto a Cambrai, dalle quali s'evince - così nel riassunto diSanuto ". Meno frustrate le esigenze di F., in fatto di vacanze beneficiarie, con Paolo III; questi non è ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] Mediolani, ratificata poi da Paolo V e da Filippo III Firenze 1931; Il primo processo per san Filippo Neri, a cura di G. Incisa Della Rocchetta e N XLIX (1932), pp. 219-59; G. Gabrieli, Letteredi F. B. alla domenicana suor Caterina Paluzzi, Pistoia ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] ducati d'oro garantito dalla mitra diPaolo II: i denari gli vennero restituiti di suo fratello Piero, il banchiere si era impegnato a inviare alcune letteredi C. dopo aver finito di dipingere la cappella del carcere diSan Gimignano. Non si possono ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] in contatto in particolare con l'arcade Paolo Coardo, il cultore di scienze Giovanni Giustino Ciampini, l'archeologo (1), Minute di 8 letteredi Vincenzo Gravina; Pisa, Biblioteca universitaria, Mss., 426, cc. 68-69, Lettera di Lorenzo Magalotti a G ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] un Crocefisso per la chiesa di Castel San Giovanni e a consegnarlo per di S.Paolo a Gambolò da confrontare con il Cristo di Bologna del 1533 e con le grandi sculture di tesi di laurea, Università degli studi di Pavia, facoltà dilettere e filosofia ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] di Tiziano e diPaolo , Nuovi documenti per San Maurizio al Monastero Maggiore di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, LXXVI-LXXVII (2014), in corso di stampa; F. Rossi, Novità dai lavori in corso sui disegni di S. P. e della sua scuola, in Rassegna di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] 76). Le due lettere del G. o la suggestiva veduta dell'Isola diSan Cristoforo presso Murano, già in collezione di Londra; il Campo dei Ss. Giovanni e Paolo del Louvre di Parigi, ispirato a un prototipo canalettiano per il tramite dell'incisione di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] stesso D. in "lettere" il cui contenuto figura in Sanuto. Immane la massa di manovra ottomana di circa 250.000 uomini, nelle forme e nel contenuto finisce col preoccupare la stessa S. Sede: Paolo III, il 16 febbr. 1543, scrive a Ferdinando che, se " ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] volta di Crema, dove è stato nominato governatore.
Il 25 maggio è a San Michele diPaolo Marana per l'episodio, inserito nel suo L'esploratore turco, d'Anna di 44. Un Davila nominato in V. Crescini, Letteredi J. Corbinelli, in Giorn. stor. d. letter ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] diSan Giovanni per munifici doni di cavalli Di qui la funebre processione si portò nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, ove attendeva un altro imponente catafalco, di Mito di Venezia" e "antimito", tesi di laurea, Univ. di Venezia, fac. dilett., a ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...