GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] SanPaolo (1884) nel Brasile; Quito (1885) in Ecuador; Concepción e Punta Arenas (1887) nel Cile; Malvine Falkland (1887). Le imprese di , riprodotto quasi tutto in microschede e computerizzato. Letteredi G. e la documentazione più varia si trovano ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] al premio Porto San Giorgio indetto dal CCF nel 1959 e dedicato al reportage, segnò l'inizio di un rapporto di collaborazione sempre più stretto con Crocenzi (ben documentato dal carteggio tra i due, composto da 29 lettere) e del progressivo ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] iscrisse alla facoltà dilettere dell’Università di Bologna, quotidianamente San Camillo di Roma e, per sua volontà, fu sepolto nel cimitero ebraico di via delle Vigne a Ferrara.
Nel 2002 si concretizzò il progetto dei figli Paola ed Enrico di ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] di Pistoia, Classense di Ravenna, Marciana e del seminario di Venezia, comunale di Bassano del Grappa, Savignano, Trento, Udine, Trieste e nazionale di Vienna, che si dividono sue lettere e suoi libri.
La Biblioteca civica Guameriana diSan ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] 24 giugno l'isola diSan Juan de Porto Rico di Siviglia e, in caso di altra rinuncia, il convento domenicano di S. Paolo illegittimo di Cristoforo Colombo... o non piuttosto legittimo figliolo di lui, in Giornale degli studiosi dilettere, scienze ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] di Profeti nel chiostro del generale, e il fastoso tabernacolo nella parrocchiale di Ponte San del C. in alcune sue lettere, i loro rapporti non erano Originali ined. diPaolo Veronese..., G. C., A. Zucchi e altri minori nella chiesa di S. Teonisto a ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] un'opera di grande rilievo per l'altare maggiore di S. Paolo fuori le Mura, il Seppellimento di s. Paolo (distrutta nel di A. Matteoli..., in Boll. dell'Acc. degli Euteleti della città diSan Miniato, XXXII (1959), pp. 11-87; Cinque lett. di ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] , Pittori bergamaschi, ms. [1915-20], II, pp. 200-207; Letteredi Francesco Bartoli al co. Giacomo Carrara, in Bergomum, X(1916), p dedicata ai santi Pietro e Paolo, in L'Eco di Bergamo, 29 giugno 1966; Id., Profili di grandi artisti bergamaschi, A. ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] 'Accademia di scienze, lettere ed diPaolo Antonio Tosi, Milano 1825, pp. 147-150, e diversi componimenti soprattutto didi Fiesole e di quello diSan Cesario avvenuto nel febbraio del 1831, nell'Appendice al saggio di osservazioni sulle medaglie di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] a Paolo I e giunta a Roma solo il 12 di quel mese per il tramite di un presbitero inviato dal patriarca di Gerusalemme Teodoro. Nel documento, che era una risposta a precedenti letteredi quel pontefice, i patriarchi di Gerusalemme, di Antiochia e di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...