PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] di Fossombrone, ove «ogni villano così raggionava e raggiona dell’epistole disanPaolo, de l’opre, de confessioni et di ; Arch. di Stato di Pesaro, notaio Gio. Niccolò Piccinni di Fossombrone, procura del 28 luglio 1544; Delle letteredi M. Pietro ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] L'11 dic. 1542 fu eletto vescovo diSan Leone in Calabria, donde fu trasferito prima a Bertinoro (Forlì) il 27 apr. 1544, poi a Oppido ( ", l'allegorismo applicato ai Vangeli e alle letteredi s. Paolo a scapito del magistero esegetico tradizionale, e ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] senso il suo appassionato impegno, testimoniato dalle molte lettere inviate ad amici futuristi durante l'organizzazione (tra le Biennali di Venezia del 1960 e diSanPaolo del Brasile del 1969, la personale presso la galleria Marlborough di Roma del ...
Leggi Tutto
PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] disanPaolo a’ Romani, Galati ed Ebrei, di Giovan Francesco Virginio, ovvero l’ex domenicano Cornelio Donzellini, traduttore e amico di », pare evidente l’influenza di Viret e di Crespin, del quale diceva di avere letto Le livre des martyrs, ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] tutta una generazione di intellettuali, tra i quali il D. fu considerato l'allievo migliore nelle lettere classiche. Nel 1751 riunioni ebbero inizialmente luogo in casa del conte E. Bava diSanPaolo) e ne rimase una delle colonne fino alla morte, cui ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] Dal 1759 al 1763 studiò la teologia nel collegio diSanPaolo a Valenza e vi fu ordinato sacerdote.
In quegli I, Madrid 1925, pp. 204-212; [R Pirri], Il Colombo dell'Ambrosiana. Letteredi Angelo Mai a G. A., in La Civiltà Cattolica, LXXXV (1934), I, ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] Saint-Agnan, in Atti dell’Imperiale e R. Istituto delle Scienze Lettere ed Arti del Regno Lombardo-Veneto, s. 2, tomo 2, Scrittori barnabiti o della Congregazione dei Chierici Regolari diSanPaolo. Biografia, Bibliografia, Iconografia, III, Firenze ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] . Da segnalare, in appendice alla prima ediz. del volume del Damino (1979), R. F. Esposito, Gli articoli del "SanPaolo". Brani e lettere inedite di don G. A. (1933-1969).
Fonti e Bibl.: Documentazione sulla vita e l'attività dell'A. si trova negli ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] articoli pubblicati sugli Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti (Sugli ammoniacati dei sali di argento, XLVI [1916], parte II, pp l'insegnamento di chimica analitica presso la facoltà di farmacia e odontologia diSanPaolo dal 1° ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] locale collegio barnabitico; a Pisa, dove insegnò umane lettere per un quinquennio, e infine a Milano, dove -247; G. Boffito, Scrittori barnabiti o della Congregaz. dei chierici regolari diSanPaolo (1533-1933), Firenze 1933-1937, I, pp. 517-530; IV ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...