NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] forte del predecessore: fin sul lettodi morte Eugenio IV si era preoccupato di porre fine allo scisma e in dialogus di Pietro Godi; Il "Memoriale" diPaolodi Benedetto di Cola dello Mastro del rione di Ponte, in R.I.S.², XXIX, 2, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] di mediazione, doveva subire censure pesanti all’interno dell’ordine, e solo per intervento diPaolo VI di Dio. Ultime omelie. Avvento 1991-Pasqua 1992, San Domenico di Fiesole 1996, pp. 192-197. Il testo commenta il brano della Passione, letto ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] non distante da quella diPaolodi Tarso nell’inno della lettera di Firenze, rivista, più che confessionale, di cattolici dediti al mestiere delle lettere , Milano 1992, p. 72.
66 Ibidem, p. 51: “San Martino del Carso”.
67 Ibidem, p. 55: “Perchè?”.
68 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] tra il 1951 e il 1954, il «San Marco» di Giorgio La Pira, Nicola Pistelli e Piero Ugolini17 spazio anche grazie alle letteredi militanti che vi possono pontificato di Giovanni Paolo II che chiuse qualsiasi spazio di confronto e di collaborazione tra ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] di qualche funzionario veniva letta la lettera di sgombero, di e laboratorio. L’intuizione disan Filippo Neri e la figura di Sebastiano Valfrè, F. suo tempo, cit.
45 G. Rocca, s.v., Pia società di s. Paolo, in DIP, cit., col. 1549.
46 G. Milone, s.v ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] solo il Vangelo di Luca e le Letteredi Pietro (Roma 1871). La fondazione nel 1872 di una Società biblica che scriveva nella prefazione del 1926 «Incaricato dalla Pia Società SanPaolodi tradurre e annotare tutta la Bibbia, giunto quasi in fondo ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] affacciata da Paolo Prodi una è titolare del medesimo potere che san Pietro»; «il papa può letteredi santa Caterina sullo scisma, in La Roma di santa Caterina da Siena, a cura di M.G. Bianco, Roma 2001, pp. 75-118.
59 Caterina da Siena, Le letteredi ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] così, nonostante le ripetute letteredi chiarificazione e di sottomissione del prete di Rovereto al pontefice, il da tre case editrici diverse (Rizzoli, Città Nuova e SanPaolo) e ha avuto numerose ristampe. La stessa Università Cattolica ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] l'ufficio di abbreviatore del parco maggiore e di sollecitatore delle lettere apostoliche, due di Toledo e primate di Spagna Bartolomeo Carranza. La decisione diPaolo IV didi sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (San ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] da un altro assai breve sulle lettere e doni inviati ai monaci dal di fuori (c. 54). Si A. I. Schuster, Storia di s. Benedetto..., Milano 1946 (3 ediz., San Giuliano Milanese 1953) che accentua ), infine una Lectio di S. Paolo, un versetto e ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...