BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] Mediolani, ratificata poi da Paolo V e da Filippo III Firenze 1931; Il primo processo per san Filippo Neri, a cura di G. Incisa Della Rocchetta e N XLIX (1932), pp. 219-59; G. Gabrieli, Letteredi F. B. alla domenicana suor Caterina Paluzzi, Pistoia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] dui cavalierati di s. Paolo, dui di s. Pietro, un di s. Giorgio Burano, San Michele del Quarto, Trepallade, San Donà di Piave La Rosa, Origini del culto di s. Carlo Borromeo a Venezia, tesi di laurea, fac. dilett. e fil. dell'univ. di Venezia, a. a. ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] Princeton 1955, pp. 287-300; E. Gahedle, The Bible of SanPaolo fuori le Mura in Rome, its Date and its Relation to Charles Il tomo I. dei Regesti Vaticani (letteredi Giovanni VIII), "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 4, 1881, pp. ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] di S. Paolo a Roma, ms. 95. Da quest'ultimo, che è incompleto, furono ricavate le lettere stampate G. Tabacc0, La vita diSan Bononio di Rotberto Monaco e l'abate Guido Grandi, Torino 1954. Cfr. inoltre H. S. Noce, Letteredi P. J. Martello a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] compare quale ministro della provincia diSan Nicola nel 1483 (Bullarium franciscanum "trombetta di Dio", "novello Paolo") a le prov. napol., VII (1882), pp. 141-165 (poi in Studi di st. lett. napol., Livorno 1884, pp. 165-203); E. Percopo, Nuovi docum ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] lui, accordandogli nell'ottobre del 1735 di recarsi ai bagni diSan Casciano, per curarsi la sua eterna , nn. 148-181, 198, 227, 255 (atti dei processo); Segr. di Stato, Napoli, 180-183, passim; Letteredi card., 91 C. 106; gia, cc. 111, 306; 91b, cc. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] cura di M. Berger de Xivrey, III, Paris 1846, p. 184; T. Tasso, Lettere, a cura di C G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem;P.Pecchiai di Giovanni Paolo Mucante, maestro di cerimonie del C., in Bull. senese di st ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] PaoloSan Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), pp. 292-294; Catalogo dei mss. in scrittura latina datati. II. Biblioteca Angelica di Roma, a cura di F. Di Cesare, Torino 1982, pp. 103 s., tav. CLXXVIII; G. Savonarola, Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] di nobili. Il prozio Melchiorre, religioso della Congregazione di S. Paolo, aveva avuto un certo peso nelle trattative per il matrimonio diLettere e scritti inediti di Pietro e di Alessandro Verri, a cura di all'Alfieri, Rocca San Casciano 1902, pp. ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] ; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, I-IV, Bologna 1987-93, ad indices; M. Flaminio, Carmina, a cura di M. Scorsone, San Mauro Torinese 1993, pp. 162 s.; I processi inquisitoriali di P. Carnesecchi (1557-1567), I, I processi sotto Paolo IV e Pio ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...