Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] dalle lettere inviate il 16 giugno alla comunità di Pulsano, di età normanna di alcuni beni e priorati: Mastiolo di Torgisio, signore di Chieuti; Paolo, signore di Ischitella; Rao, signore di Devia; Gionata, conte di Civitate; Leonardo, signore di ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] nomina del C. a cancelliere di Foligno e "custode" della città a Paolo II, nel 1466; il Racioppi 13 sett. 1504. alla morte di Daniello diSan Sebastiano (Reg. Vat. 892, sue storie anche numerosi discorsi, lettere, citazioni poetiche.
Nonostante questo, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] curata da C. Pellegrini, Le letteredi s. G. M., Rapallo Paolo III, che lo invitava a Roma per trapiantare colà la sua esperienza e la sua opera in favore degli orfani. Ma proprio all'inizio del 1537 una nuova pestilenza scoppiò nella valle diSan ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] I, ibid., pp. 187-210.
P. Chiesa, Le biografie greche e latine di papa Martino I, ibid., pp. 211-41.
G. Cremascoli, Le letteredi Martino I, ibid., pp. 243-58.
E. Paoli, San Martino I: le ragioni di un "culto", ibid., pp. 259-96.
V. inoltre la voce ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] di silenzio del suo autore (interrotti, nel 1588, dall'edizione delle opere di Ugo diSandiPaolo Manuzio nel 1575 a Firenze dai Giunti) e degli Hieroglyphica di un'edizione della "Piazza universale" di T. G., in Lettere italiane, LXIII (1991), pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] quelle pagine monumentali. Non è raro trovare nel carteggio letteredi protesta e tracce di orgoglio locale ferito, sebbene a prevalere siano decisamente gli elogi e le espressioni di gratitudine, soprattutto con l’avanzamento della pubblicazione dei ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] Paolo Maurizio Caissotti didiSan Benigno fu educato tra gli altri Giandomenico Giulio, poi gesuita e autore di fortunate operette spirituali modulate di preromanticismo e di 1947, ad Ind.; E. Morelli, Le letteredi Benedetto XIV al card. deTencin, I- ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] .
Dalle letterediPaolo e Gebeardo, e da altri documenti editi e inediti di questo periodo volta nominato il suo successore nella prepositura, Alberto diSan Giorgio.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. capitolare di S. Ambrogio, Pergamene del sec. XII, ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili diSan Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] comunque ben due scomuniche da parte diPaolo III, con la conseguenza di venire effigiato "in un cedolone in un procuratore del cardinale lo descrisse a chiare lettere agli Ufficiali diSan Miniato come un uomo che aveva accumulato spregiudicatamente ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] di fatto sotto il controllo diPaolo Afiarta, fedele alleato didi A. Fliche-V. Martin, VI, Torino 1983², pp. 28-42; P. Conte, Regesto delle lettere dei -33; Th.F.X. Noble, La Repubblica diSan Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...