DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] , furono anch'essi monaci a San Benedetto Po.
La ricostruzione della biografia abate di S. Pietro di Perugia, era stato nominato amministratore di S. Paolo a resa vent'anni dopo, trova conferma nelle lettere dello stesso D. al cardinale Gonzaga e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] all'elezione diPaolo V (vi di Stato, Vescovi e prelati, vol. 21, cc. 132r, 153r (lettere alla Segreteria didi Innsbruck); P. Sevesi, Il ven. F. G., OFM, vescovo eletto di Pavia (documenti inediti), in Studi francescani, XX (1923), pp. 27-32; Id., San ...
Leggi Tutto
Leone II, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, L., figlio diPaolo, venne consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato inviò [...] si può desumere dalle lettere papali inviate tra il 338-42.
C. Marcora, Storia dei papi, I, Da San Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 346-48;.
E . 415 n. 10 (a proposito dell'oratorio di S. Paolo presso S. Bibiana).
Lexicon Topographicum Urbis Romae, ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] venera oggi nel "soccorpo" della chiesa napoletana di S. Paolo Maggiore. Solo tra la fine del Cinquecento di G. Kaminski, ibid., II (1946), pp. 70-95; Lettere inedite di s. G. T., a cura di P.F. Andreu, Roma 1946; Le letteredi s. G. da T., a cura di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] lavori della villa diSan Donnino (presso la località di Villamagna) e del suo magnifico giardino.
Le lettere inviate al il ritorno alla quiete agreste diSan Donnino, dove poter godere dell'affetto di Lucilla e Paolo, che il 28 maggio 1525 ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] " e nemmeno lo scontato corredo di "lettere fratesche" pare di "tutta eminenza" - il rappresentante veneto Renier Zeno la giudicherà un errore: "fu un mero aborto diPaolo V ch'esortato dalla scarsezza di theologi ad introdurne qualcuno in collegio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] riformatori diSan Benedetto Po e diSan come lo definì Pier Paolo Vergerio, letto dapprima con entusiasmo da letteredi riformatori ital. del Cinquecento, a cura di G. Paladino, I, Bari 1913, pp. 1-60; B. Luchino, Beneficio di Cristo, a cura di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] Paolo Bombace, professore di umanità greca e latina nello Studio e amico di : "Hieri certi frati diSan Piero ad Vincula mi (il Carteromaco). Studio biogr. con una raccolta di epigrammi, sonetti e letteredi lui o a lui dirette, Firenze 1902 (tuttora ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] Borghese (futuro papa Paolo V) dal gennaio 182, 186, 197, 207, 239, 450, 472; Letteredi O. Caetani…, a cura di G. B. Carinci, Roma 1893, pp. 216, 222 349;G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem;L. Lopetegui, Felipe ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] parti l'intervento di Giannicola diPaolo; il complesso di Perugia, Perugia 1784, pp. 12, 36, 142, 161, 219, 308; A. Mariotti, Lettere dei pittori della città di Firenze, Perugia e Siena, Roma 1903, pp. 60-65; G. Urbini, E. diSan Giorgio, in Augusta ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...