DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] di diritto canonico, nipote diPaolo II e più tardi vescovo didi Marino Sanuto, sono probabilmente attribuibili al figlio di un cugino, Francesco di Baldassare Diedo, essendo state composte nel luglio 1495. A un amico non meno avido dilettere ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] e Paolo gli sarebbero apparsi e gli avrebbero proposto di essere legata alla festa diSan Costantino.
1 Studi sul battesimo di Costantino: F 73.
15 Phot., cod. 88, ha letto ciò nello pseudo Gelasio di Cizico, ma questo brano manca nei manoscritti ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] I, ibid., pp. 187-210.
P. Chiesa, Le biografie greche e latine di papa Martino I, ibid., pp. 211-41.
G. Cremascoli, Le letteredi Martino I, ibid., pp. 243-58.
E. Paoli, San Martino I: le ragioni di un "culto", ibid., pp. 259-96.
V. inoltre la voce ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] la morte di Sigismondo Pandolfo Malatesta, privo di un legittimo erede maschile, incoraggiò Paolo II a tentare di sospendere il A. Macinghi Strozzi, Letteredi una gentildonna fiorentina del secolo XV ai figliuoli esuli, a cura di C. Guasti, Firenze ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] rimosse dall'ufficio di rettore l'odiato "catalano" Paolodi Santa Fida, vescovo di Siracusa, che III conferirà al nipote solo sul lettodi morte, un anno più tardi, pontificio e la caduta di Nepi, di Castelnuovo e diSan Gregorio, rioccupati quest' ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] di Bartolomeo (1636), vedova di Marco Loredan diPaolo. Un anno dopo ancora non aveva intrapreso questa terza legazione, che cercò di evitare facendosi eleggere (5 luglio 1636) provveditore alla Sanità del Consiglio di Dieci, Letteredi rettori, bb ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] seguito dell'ambasciata straordinaria d'omaggio a Paolo V) è figura scialba, anche palazzo di famiglia, "case nella contrà diSan Benetto di dare alle figlie sposate un'ingente dote, di spedire con regolarità letteredi cambio al fratello lontano, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] padre, Francesco Paolo, aveva avviato in loco, una piccola fabbrica di produzione di sapone che e Guido Calogero; e, alla facoltà diLettere, Carlo Morandi. Si laureò nel giugno
Insegnante di ruolo dal 1942 presso l’Istituto magistrale diSan Miniato, ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] di sposare Margherita. Come latore di tale proposta, che aveva ottenuto il necessario assenso di papa Paolodi Stato di Torino, Corte, Letteredi Luserna e dei luoghi di sua valle compilati da D.L. Gerola( 1832, a cura di M. Brondino, Luserna San ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] Scuola diSan Marco), a Padova e infine a Bologna, dove rimase professore dilettere: egli si ‘trasformò’ da erudito delle antichità greco-romane a storico di mole di fonti archeologiche e documentarie. Sollecitata dallo storico Paolo Giovio ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...